Incontro a Milano
L’oro assassino del Centro America: quando il profitto avvelena l’acqua, l’ambiente e la vita
Chi di noi non ha un anello o una catenina d'oro? Ma quanti di noi sanno quello che c'è dietro a quegli oggetti e dietro all'estrazione mineraria in generale?
11 aprile 2007
Amnesty International. Gruppo 108
ALCUNI DATI:
30 grammi di Cianuro di Sodio (NaCN) per 1 litro di acqua
255 litri di acqua per un grammo di oro
75 Kg di Cianuro di sodio per un grammo di oro
acqua utilizzata dalla miniera: 250 metri cubi all'ora.
consumo di acqua di una famiglia media: 6 metri cubi al mese.
Intervengono:
Flaviano Bianchini:
naturalista, attivista per i Diritti Umani
Franco Mazzarella:
del Coordinamento America Latina di Amnesty International
A Milano: Casa della Cultura in Via Borgogna 3
Amnesty International
Gruppo 108 di Vimercate
www.amnestygr108.org
gr108@amnesty.it
Amnesty International
Circoscrizione Lombardia
www.amnestylombardia.it
Articoli correlati
- Ecco la tua EquAgenda 2021!
EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”28 novembre 2020 - Laura Tussi - Grandi eventi e tutela ambientale
Mondiali 2021 e Olimpiadi 2026 sulle Dolomiti
Le associazioni ambientaliste lanciano l'allarme, "i progetti avviati non sono conformi alla Carta di Cortina 2021 e alla certificazione ISO 20121"4 agosto 2020 - Maria Pastore - Honduras, il popolo del comune di El Triunfo resiste e lotta contro progetti minerari
“Il mio compito è la liberazione del mio popolo”
Padre Florentino Hernández (nella foto) ha 51 anni ed è parroco a El Triunfo. Ha accompagnato la lotta della popolazione contro i progetti minerari. Nel 2015 il suo vescovo decise di trasferirlo ma Padre Florentino si dichiarò obiettore di coscienza e rifiutò il obbedire.4 novembre 2019 - Giorgio Trucchi - L’evento ha visto il coordinamento di Vittorio Agnoletto e la partecipazione di Moni Ovadia
Mimmo Lucano a Palazzo Reale di Milano
La presentazione del libro Riace musica per l’umanità è stata per Milano un evento molto partecipato e la città ha dato una risposta positiva all’iniziativa: più di 700 persone in sala20 ottobre 2019 - Laura Tussi
Sociale.network