La Carovana dell'Acqua è passata dal Nicaragua
PER IL DIRITTO ALL'ACQUA su Radio Popolare Network
Altro obiettivo è quello di creare sinergie e relazioni di collaborazione con i movimenti italiani ed europei e con le istituzioni locali impegnate sul fronte della cooperazione decentrata.
Secondo Dolores Jarquín, membro del Movimiento Social Nicaragüense Otro Mundo es Posible (MSN), “La problematica dell'acqua che esiste nel paese, la lotta di molte organizzazioni e comunità in difesa di questa importante risorsa ed i progetti di sfruttamento delle risorse da parte delle grandi multinazionali, molte di esse europee, sono stati elementi che hanno motivato l'arrivo della Carovana in Nicaragua".
"Ciò che chiediamo è che, una volta tornati in Italia ed Europa, informino e facciano conoscere quello che sta accadendo nella zona occidentale del Nicaragua, soprattutto per ciò che riguarda l'inquinamento ambientale, delle risorse idriche e degli esseri umani che hanno ucciso migliaia di persone che hanno lavorato nell'Ingenio San Antonio del Grupo Pellas", ha detto Jarquín.
La Carovana ha anche potuto conoscere la problematica della popolazione della cittadina di Mateare, la quale soffre le conseguenze dell'inquinamento idrico a causa degli scarichi delle maquilas (imprese che operano in regime di zona franca per lo più di lavorazione tessile) che sono sorte nella zona e le comunità indigene di Abangasca Sur, a León, di Matagalpa e di Totogalpa, che lottano per difendere le loro riserve idriche.
Si è riunita con il Movimento dei Consumatori di Granada ed ha potuto analizzare a fondo la situazione ambientale del paese e la Legge Nazionale dell'Acqua, durante un incontro ufficiale con la Commissione Parlamentare dell'Ambiente e Risorse
Naturali della Asamblea Nacional.
I membri della Carovana hanno chiarito alle autorità che li hanno ricevuti che "l'acqua non può essere considerata un bene commerciale e nemmeno essere regolata con le leggi del mercato. Crediamo invece che debba essere gestita attraverso un sistema pubblico, partecipato e comunitario. Questo - hanno concluso - è il solo modo per garantire l'accesso all'acqua per tutti".
Radio Popolare Network seguirà il percorso della Carovana attraverso continui collegamenti ed un apposito blog. La Carovana terminerà in Salvador il giorno 22 novembre.
Foto, interviste, collegamenti audio su: http://mir.it/servizi/radiopopolare/acqua/
Articoli correlati
- Ecco la tua EquAgenda 2021!
EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”28 novembre 2020 - Laura Tussi America Centrale, piove sul bagnato
Due uragani potentissimi in due settimane19 novembre 2020 - Giorgio TrucchiNobel per la chimica 2020: le “forbici” genetiche incantano la Difesa USA
L’agenzia DARPA nel 2016 illustra “Safe Genes”, il nuovo programma che deve sbloccare il potenziale delle tecnologie avanzate di editing genetico19 ottobre 2020 - Rossana De Simone- Honduras
Caso Guapinol: sentenze vergognose
Revoca del proscioglimento per cinque imputati e rinvio a giudizio per altri otto20 agosto 2020 - Giorgio Trucchi
Sociale.network