Argentina: i sojeros dichiarano guerra ai contadini
È cominciato in questi giorni il processo per l’assassinio del giovane contadino ventitreenne Cristian Ferreyra, ucciso il 16 novembre 2011 nella zona di Monte Quemado, a circa 300 chilometri dalla provincia di Santiago del Estero, nel nordest dell’Argentina.
Quella di Ferreyra non è stata l’unica morte di contadini indigeni, dovuta allo sgombero violento della terra da parte delle imprese che intendono impossessarsi di quei territori. A tre anni dall’omicidio, la Cámara de Juicio Oral di Santiago del Estero dovrebbe giudicare l’imprenditore José Ciccioli, il mandante intellettuale del crimine, e l’autore materiale dell’omicidio, Javier Juárez, insieme alla banda paramilitare che intendeva appropriarsi indebitamente delle terre comunitarie. Il Movimiento Nacional Campesino Indígena de Argentina ritiene già un evento storico il processo a carico di Ciccioli e Juárez, ma la strada per ottenere la loro condanna non sarà facile. In Argentina l’impunità per gli omicidi dei campesinos indigeni non è una novità. Inoltre, i dati ufficiali parlano di almeno 63mila famiglie contadine e indigene che vivono sotto le continue minacce delle multinazionali della soia. Ciccioli è un imprenditore sojero e, proprio per far capire il potere che detiene, ad un anno dall’omicidio di Cristian Ferreyra ha fatto picchiare il suo cugino Sergio Arnaldo: ad assalirlo, sempre a Monte Quemado, una banda di paramilitari e sicari al soldo di Ciccioli e Juárez. Non è l’unica persecuzione denunciata dal Movimiento de Campesinos de Santiago del Estero (Mocase): un altro cugino di Cristian, Maximiliano Gastón, è stato picchiato da quattro incappucciati che gli hanno sottratto il cellulare dove aveva le foto di Darío Godoy, l’altro campesino che Ciccioli voleva far fuori insieme a Ferreyra, ma che, per fortuna, è stato solo ferito durante l’imboscata organizzata contro i due contadini. Le persecuzioni alla famiglia di Cristian non sono finite: le sorelle di Ferreyra sono state minacciate più volte, prima del processo. Se la sentenza sarà sfavorevole ai sicari del giovane contadino, i paramilitari hanno detto che prenderanno le armi per uccidere i familiari di Ferreyra. Ciccioli è uno dei tanti proprietari terrieri della zona: detiene 1800 ettari di terra nella località di Monte Quemado, strappati alle comunità indigene della zona. Santiago del Estero si è trasformata in una zona molto appetibile per i signori della soia, ma è divenuto anche un luogo di forte conflittualità sociale: i sojeros offrono spiccioli ai contadini per convincerli ad abbandonare quella terra che è la loro unica forma di sussistenza in una situazione di estrema povertà. Se i contadini rifiutano di lasciare la terra, allora i sojeros chiamano le loro guardie armate per procedere allo sgombero: se non ci riescono intervengono i paramilitari con la compiacenza della polizia. Da parte delle istituzioni, nessun intervento, una sorta di tacita approvazione degli sgomberi della terra organizzati dai paramilitari con un chiaro scopo politico: intimidire la popolazione affinché non opponga resistenza all’espropriazione illegale della terra.
I sojeros hanno dichiarato guerra alle comunità indigene, ma, anche dalla Casa Rosada, per ora non è giunto alcun intervento concreto.
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
- Ricercatori e giornalisti si interrogano sulle ripercussioni della guerra in Sudamerica
L’ America latina di fronte al conflitto Russia-Ucraina
A prevalere, nel sostegno all’una o all’altra parte in causa, sono ragioni strategiche, di sopravvivenza, o di posizionamento verso gli Stati uniti17 marzo 2022 - David Lifodi - Il Fmi ha sempre condizionato, in negativo, la storia e l’economia del paese
Argentina: accordo capestro con il Fondo monetario internazionale
Alla discutibile decisione del Frente de Todos si oppongono organizzazioni popolari e sinistra sociale27 febbraio 2022 - David Lifodi - Due anni fa i lavoratori avevano dato vita ad una cooperativa
Argentina: a rischio sgombero la fabbrica recuperata de La Nirva
Sono complici il giudice che ha notificato lo sgombero e l’ex padrone che adesso vuole riprendersi edifici e macchinari12 gennaio 2022 - David Lifodi - Tra il 17 e il 21 novembre 2021 la polizia ha ucciso due giovani, vittime di razzismo e pregiudizio
Argentina: repressione e grilletto facile
Il mapuche Elías Garay lottava per il diritto alla terra della sua comunità. Lucas González era un ragazzo delle periferie che sognava di fare il calciatore.4 gennaio 2022 - David Lifodi
Sociale.network