Argentina: domiciliari per i torturatori del regime militare?
Il Servizio penitenziario federale, solo pochi giorni fa, ha diffuso una lista di nomi che potrebbero scontare la pena all’esterno delle mura carcerarie. Tra loro lo stesso Astiz, condannato all’ergastolo, Horacio Martínez Ruiz, uomo dell’intelligence in servizio presso il centro clandestino Automotores Orletti e Victor Gallo, noto per la sua crudeltà verso le donne prigioniere e per aver partecipato attivamente al traffico di neonati nati in carcere e strappati ai loro legittimi genitori. Una decisione del genere, aldilà se la misura sarà realmente applicata o meno, non può non rappresentare un affronto per l’Argentina democratica e per tutti i paesi dell’America latina che hanno vissuto sulla propria pelle il Plan Condor. La lista del Servizio penitenziario federale includeva inizialmente 1111 carcerati, che avrebbero la possibilità di accedere al cosiddetto Programa de Asistencia de Personas bajo Vigilancia Electrónica, e comprende repressori quali Jorge “el Tgre” Acosta, Julio Simón, noto con il nome di battaglia “Turco Julián” e l’ex cappellano militare Cristian Von Wernich, nessuno dei quali si è mai pentito per le torture inflitte e i sequestri a cui ha partecipato. Attualmente, il numero di coloro che potrebbero beneficiare del Programa de Asistencia de Personas bajo Vigilancia Electrónica sarebbe cresciuto fino a 1436.
Astiz potrebbe uscire dal carcere sfruttando i problemi di salute legati al cancro alla prostata e, per questo motivo, figurerebbe nell’elenco degli internos con enfermedades. L’angelo biondo dovrebbe scontare tre ergastoli. Il primo gli è stato inflitto nel 2008 dalla Corte d’appello di Roma per il caso di alcuni cittadini di origine italiana uccisi all’interno dell’Esma, il famigerato centro clandestino di Buenos Aires, gli altri due dal Tribunal Oral Federal 5 del suo paese. Fortunatamente, poco tempo fa, ad un altro repressore della prima ora, Miguel Etchecolatz, molto probabilmente artefice anche della seconda sparizione di Julio López, il primo desaparecido dal ritorno della democrazia, sono stati revocati i domiciliari perché i suoi problemi di salute sono stati ritenuti compatibili con la detenzione carceraria, ma le prese di distanza della Casa Rosada a proposito delle intenzioni del Servizio penitenziario federale lasciano il tempo che trovano. Difficile pensare che questa decisione non sia stata condivisa dal presidente Mauricio Macri e dal suo esecutivo, che fin dal primo giorno d’insediamento stanno portando avanti una politica apertamente negazionista a proposito del genocidio dei trentamila desaparecidos, come dimostra anche la riduzione della condanna per i repressori conosciuta come 2x1 varata nel 2017 dalla Corte suprema di gustizia.
Se Astiz e gli altri usciranno dal carcere sarebbero pericolosi, affermano le associazioni per i diritti umani, eppure tra le otto liste di detenuti inviate al presidente Macri dal Servizio penitenziario federale, accanto a internas embarazadas, discapacitados, alojadas con hijos ecc… ci sono anche i cosiddetti internos de lesa humanidad mayores de 70 años. Per quale motivo gente come Cristian Von wernich, che sconta l’ergastolo per sette omicidi e 34 casi di tortura, “el Tigre” Acosta, alla guida dei Grupos de Tarea e i loro colleghi debbano godere degli arresti domiciliari resta un mistero, anche perché alla fine del 2017 l’Asociación de Ex Detenidos Desaparecidos denunciava che dei 1038 repressori detenuti solo 435 erano reclusi in carcere e ben 549 godevano già dei domiciliari.
Quando si concede un indulto o una riduzione di pena dovrebbero rispondere ad una motivazione fondata, ma se avviene in maniera gratuita, come potrebbe accadere in questi casi, e senza alcuna attività di reinserimento nella società o di rieducazione, considerando inoltre che i torturatori di allora hanno mantenuto la consegna del silenzio e hanno sempre giustificato i loro crimini, i domiciliari rappresentano soltanto un insulto e un’offesa alla memoria dei desaparecidos.
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
- Javier Milei eletto presidente del paese: un vero oltraggio a 40 anni dal ritorno della democrazia
Il cielo sopra l'Argentina è nero
Decisiva l’alleanza tra le due destre radicali, quella di La Libertad Avanza e quella macrista e la forte disillusione degli argentini, stremati da una crisi economica che ha tra i suoi principali responsabili proprio l’ex presidente Mauricio Macri.20 novembre 2023 - David Lifodi - Il 19 novembre ballottaggio con il peronista Sergio Massa
L'Argentina respinge Javier Milei
Al primo turno delle presidenziali il candidato di estrema destra non sfonda.24 ottobre 2023 - David Lifodi - Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra
Sull'Argentina l'uragano Javier Milei
In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.18 settembre 2023 - David Lifodi - La repressione, finora, non è riuscita a bloccare il Jujeñazo.
Argentina: la riforma incostituzionale di Gerardo Morales
Nella provincia di Jujuy, dallo scorso giugno, le comunità indigene e non solo sono in lotta contro la riforma della Costituzione locale che prevede la svendita del litio alle multinazionali.2 agosto 2023 - David Lifodi
Sociale.network