Resistere è un diritto, non una condanna a morte

Nuovo rapporto sugli attacchi contro chi difende i beni comuni​
8 ottobre 2025
Giorgio Trucchi
Copertina rapporto Global Witness Il nuovo rapporto di Global Witness “Radici di resistenza” documenta le lotte di chi difende la terra, i territori e i beni comuni, denunciando al contempo omicidi e sparizioni avvenute lo scorso anno.

L'elevato numero di vittime evidenzia, ancora una volta, la tragedia che vivono tutte quelle persone, comunità e organizzazioni “che coraggiosamente alzano la voce o intraprendono azioni per difendere il diritto ad avere accesso alla terra e a un ambiente pulito, sano e sostenibile”.

- LEGGI QUI il rapporto completo in spagnolo

Nel 2024, 146 persone sono state uccise o sono scomparse per aver lottato per questi obiettivi. Tre persone alla settimana. Sono 2.253 le vittime mortali negli ultimi 13 anni (2012-2024). Una media di 173 all'anno.

Sono stati documentati anche 14 omicidi di persone - due delle quali erano bambini - coinvolte in attacchi contro difensori, per lo più familiari presenti durante l'aggressione.

L'America Latina, la più letale

La Colombia rimane il luogo più letale con 48 persone uccise o scomparse. Seguono Guatemala (20), Messico (19), Brasile (12), Filippine (8) e Honduras (6).

Ancora una volta, l'America Latina risulta essere il continente più pericoloso per chi difende terra, territori e beni comuni con l'82% degli omicidi commessi (120). Le quattro sparizioni registrate sono avvenute in Cile, Filippine, Honduras e Messico.

Sebbene i dati globali dello scorso anno siano inferiori a quelli del 2023, passando da 196 a 146 omicidi, ciò non indica che la situazione dei difensori stia migliorando, né riflette le tendenze della violenza in ciascun paese, afferma Global Witness.

Per diversi motivi, molti degli attacchi non vengono denunciati o esistono ostacoli alla loro verifica. È quindi molto probabile che queste cifre siano inferiori alla realtà.

Le popolazioni indigene e contadine sono ancora una volta quelle che subiscono la maggior parte degli attacchi mortali, rispettivamente con 50 e 54 persone uccise o scomparse. Si tratta di due terzi del totale.

L'estrattivismo semina morte

L'attività mineraria ed estrattiva in generale è stato il settore in cui si è concentrato il maggior numero di omicidi, seguito dallo sfruttamento forestale illegale, l'agroindustria, la costruzione (infrastrutture stradali) e la produzione di energia.

Un altro elemento ricorrente è l'impunità. L'ong britannica avverte che sono rare le occasioni in cui si riesce a catturare e punire gli autori materiali dei reati e praticamente mai i mandanti.

“Nel contesto della crescente domanda di cibo, combustibili e materie prime”, sottolinea Global Witness, “si è registrato un forte aumento dell'accaparramento di territori a beneficio dell'industria mineraria, dello sfruttamento forestale, dell'agroindustria e dei progetti infrastrutturali, senza consultare né compensare adeguatamente le comunità”.

Di fronte a questa situazione, gli autori del rapporto hanno invitato gli Stati ad affrontare con urgenza e serietà le cause che motivano le aggressioni contro chi difende territori e beni comuni, sviluppando quadri giuridici solidi e vincolanti in materia di imprese e diritti umani.

Hanno inoltre chiesto l’impegno a riconoscere formalmente e proteggere difensori e comunità, adottare dichiarazioni, quadri e meccanismi internazionali e regionali che li proteggano, combattendo al contempo la loro criminalizzazione e garantendo una giustizia trasparente e veloce.

Fonte: LINyM (spagnolo)

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)