Nella Striscia di Gaza stremata da due anni di assedio israeliano e dalla recente carneficina è impedito poter aver accesso ai campi coltivati vicino al confine, pena l'essere sottoposti al tiro a bersaglio dei diligenti militari israeliani.
Dal 10 al 14 marzo prossimi, la Confederazione Nazionale dei Lavoratori nell'Agricoltura (CONTAG), del Brasile celebrerà il suo 10º Congresso nella capitale, Brasilia, durante il quale si dibatteranno temi polemici ed essenziali per il futuro dell'organizzazione e si rinnoveranno le cariche.
3 marzo 2009 - Giorgio Trucchi
Bienvenido Melgarejo, il campesino colpito a morte, era un militante dell'Asociación de Agricultores del Alto Paranà
Come si riflettono le regole del commercio internazionale sulle condizioni di vita dei contadini del Paraguay. Una testimonianzas dalla campagna di un paese dimenticato.
5 giugno 2006 - stefano battain
Il Frente Nacional organizza uno sciopero per il 17 novembre
I conflitti nelle campagne del Paraguay tra agricoltori, allevatori e governo si sono intensificati dopo la morte di un contadino durante una serie di sfratti autorizzati dal presidente Nicanor Duarte
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
Sociale.network