Cile: Insieme si può
Juntos Podemos è il nome del fronte elettorale dei partiti pacifisti, nonviolenti e di sinistra che è stata la sorpresa delle elezioni municipali cilene del 31 Ottobre scorso. In un clima politico assolutamente bipolare il fronte costituiva la terza forza, nata dalla campagna "Cile dice NO alla guerra" e promossa dal Partito Umanista cileno, insieme al Partito Comunista, alla Sinistra Cristiana e ad una schiera di altre sigle della sinistra cilena, associazioni, candidati indipendenti ecc. Il "Podemos" ha preso oltre mezzo milione di voti, pari al 9.14% eleggendo così 90 consiglieri comunali; all'interno della coalizione il Partito Umanista ha triplicato i suoi voti ed ottenuto 38 consiglieri (alle elezioni precedenti ne aveva eletti 3). Alle municipali precedenti l'insieme delle forze che compongono l'alleanza aveva preso il 5.1% ed eletto 27 consiglieri. Ma al di là dei risultati elettorali, insperati dagli stessi protagonisti, il fronte è stato un laboratorio di possibilità di lavorare insieme non solo in campo elettorale ma soprattutto nella base della società, nei quartieri che non interessano più i partiti tradizionali, preoccupati solo di occupare gli spazi in TV. Quella TV che ha invece ignorato il "Podemos" per tutta la campagna elettorale e che ha dovuto riconoscere a posteriori una vittoria indiscutibile. Così, in un paese importante come il Cile, si assiste a un effetto dimostrazione: partire dalla base si può, essere contro la guerra si può, dare priorità all'essere umano si può.. uniti, si può.
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Il 2 ottobre un militare ha fatto cadere dal Puente Pío Nono di Santiago un sedicenne
Cile: i carabineros sono quelli degli anni Settanta
Non si contano più gli episodi di violenza di cui si sono resi protagonisti gli agenti12 ottobre 2020 - David Lifodi - I paramilitari attaccano i municipi occupati dai comuneros con metodi da Ku Klux Klan
Araucanía: violenza razzista di Stato contro i mapuche
Preoccupano le condizioni di salute dei prigionieri politici mapuche in sciopero della fame5 agosto 2020 - David Lifodi
Sociale.network