C'è un cielo... oltre le nubi

26 dicembre 2015
Anna Lucia Carrera

OLTRE  LE  NUBI

 

C’è un cielo…

oltre le nubi.

Nubi artificiali…

che sovrastano la mia città.

C’è l’orizzonte…

oltre le nubi.

Nubi spettrali…

che imbruttiscono la mia città.

C’è il sole…

oltre le nubi.

Nubi opprimenti…

che quasi non ti fanno respirare.

Ci sono la luna e le stelle…

oltre le nubi.

Nubi incandescenti…

che non vorresti mai vedere.

Ci sono tante ciminiere…

da cui fuoriescono queste nubi.

Ciminiere giganti…

che hanno invaso la mia città.

Ci sono tanti veleni…

che formano queste nubi.

Veleni maleodoranti…

che appestano la mia città.

Ci sono tanti indifferenti…

sotto queste nubi.

Persone senza ideali…

che si limitano a sopravvivere.

Ci sono tanti incoscienti…

che ci fanno vivere sotto queste nubi.

Persone venali…

che si vogliono solo arricchire.

Ci siamo tutti noi…

sotto queste nubi.

Noi instancabili lottatori…

che amiamo la nostra città.

Continuiamo a resistere tutti noi…

sotto queste maledette nubi.

Noi eterni idealisti…

che vogliamo salvare la nostra città.

Scompariranno un giorno…

queste maledette nubi.

Perché non smetteremo mai di lottare…

per liberare la nostra città.

Arriverà un giorno…

in cui ci saranno solo vere nubi.

E oltre le nubi...

un cielo limpido… sopra la nostra città.

La nostra Taranto.

 

20 Luglio 2015                                       Anna Lucia Carrera

Articoli correlati

  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
    Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)