C'è un cielo... oltre le nubi
OLTRE LE NUBI
C’è un cielo…
oltre le nubi.
Nubi artificiali…
che sovrastano la mia città.
C’è l’orizzonte…
oltre le nubi.
Nubi spettrali…
che imbruttiscono la mia città.
C’è il sole…
oltre le nubi.
Nubi opprimenti…
che quasi non ti fanno respirare.
Ci sono la luna e le stelle…
oltre le nubi.
Nubi incandescenti…
che non vorresti mai vedere.
Ci sono tante ciminiere…
da cui fuoriescono queste nubi.
Ciminiere giganti…
che hanno invaso la mia città.
Ci sono tanti veleni…
che formano queste nubi.
Veleni maleodoranti…
che appestano la mia città.
Ci sono tanti indifferenti…
sotto queste nubi.
Persone senza ideali…
che si limitano a sopravvivere.
Ci sono tanti incoscienti…
che ci fanno vivere sotto queste nubi.
Persone venali…
che si vogliono solo arricchire.
Ci siamo tutti noi…
sotto queste nubi.
Noi instancabili lottatori…
che amiamo la nostra città.
Continuiamo a resistere tutti noi…
sotto queste maledette nubi.
Noi eterni idealisti…
che vogliamo salvare la nostra città.
Scompariranno un giorno…
queste maledette nubi.
Perché non smetteremo mai di lottare…
per liberare la nostra città.
Arriverà un giorno…
in cui ci saranno solo vere nubi.
E oltre le nubi...
un cielo limpido… sopra la nostra città.
La nostra Taranto.
20 Luglio 2015 Anna Lucia Carrera
Articoli correlati
- La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto
La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI
Hilde Angelini
Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.15 marzo 2023 - Mario Feroce - L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese
Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network