C'è un cielo... oltre le nubi
OLTRE LE NUBI
C’è un cielo…
oltre le nubi.
Nubi artificiali…
che sovrastano la mia città.
C’è l’orizzonte…
oltre le nubi.
Nubi spettrali…
che imbruttiscono la mia città.
C’è il sole…
oltre le nubi.
Nubi opprimenti…
che quasi non ti fanno respirare.
Ci sono la luna e le stelle…
oltre le nubi.
Nubi incandescenti…
che non vorresti mai vedere.
Ci sono tante ciminiere…
da cui fuoriescono queste nubi.
Ciminiere giganti…
che hanno invaso la mia città.
Ci sono tanti veleni…
che formano queste nubi.
Veleni maleodoranti…
che appestano la mia città.
Ci sono tanti indifferenti…
sotto queste nubi.
Persone senza ideali…
che si limitano a sopravvivere.
Ci sono tanti incoscienti…
che ci fanno vivere sotto queste nubi.
Persone venali…
che si vogliono solo arricchire.
Ci siamo tutti noi…
sotto queste nubi.
Noi instancabili lottatori…
che amiamo la nostra città.
Continuiamo a resistere tutti noi…
sotto queste maledette nubi.
Noi eterni idealisti…
che vogliamo salvare la nostra città.
Scompariranno un giorno…
queste maledette nubi.
Perché non smetteremo mai di lottare…
per liberare la nostra città.
Arriverà un giorno…
in cui ci saranno solo vere nubi.
E oltre le nubi...
un cielo limpido… sopra la nostra città.
La nostra Taranto.
20 Luglio 2015 Anna Lucia Carrera
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network