Taranto

"Non chiederci la parola"

Personalmente non darò alcuna indicazione di voto ma solo qualche consiglio su chi NON votare.

Chiudi

Non domandarci la formula che mondi possa aprirti,
sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
Codesto solo oggi possiamo dirti,
ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

Eugenio Montale - "Non chiederci la parola"

1 - Prima di tutto non votate quelli che nel dicembre 2012, all'epoca del primo decreto salva ILVA, sostennero tale scelta terribile o fecero gli ignavi.

2 - Seconda cosa: non votate chi ha governato il Comune di Taranto con Ippazio Stefano e che abbia fatto parte della sua maggioranza.

3 - Terza cosa: non votate chi è stato nella maggioranza politica di Vendola o di Florido. Chi ha puntellato politicamente gli attuali imputati di Ambiente Svenduto non ha agito per il bene della città.

4 - Quarta cosa: non votate chi spunta oggi come un fungo. Cercate su Google e vedete cosa ha fatto in questi anni contro il disastro ambientale mentre noi ci mobilitavamo. Se non compare nulla su di lui, non votatelo.

5 - Quinta cosa: per favore, non votate i vostri parenti. Anche se sono bravissime persone. A meno che non li abbiate visti - con i vostri occhi - realmente impegnati ad organizzare le tante manifestazioni e iniziative che abbiamo messo in campo per salvare la nostra città dal disastro ambientale.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)