Laboratorio di scrittura

Taranto

"Non chiederci la parola"

Personalmente non darò alcuna indicazione di voto ma solo qualche consiglio su chi NON votare.

Chiudi

Non domandarci la formula che mondi possa aprirti,
sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
Codesto solo oggi possiamo dirti,
ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

Eugenio Montale - "Non chiederci la parola"

1 - Prima di tutto non votate quelli che nel dicembre 2012, all'epoca del primo decreto salva ILVA, sostennero tale scelta terribile o fecero gli ignavi.

2 - Seconda cosa: non votate chi ha governato il Comune di Taranto con Ippazio Stefano e che abbia fatto parte della sua maggioranza.

3 - Terza cosa: non votate chi è stato nella maggioranza politica di Vendola o di Florido. Chi ha puntellato politicamente gli attuali imputati di Ambiente Svenduto non ha agito per il bene della città.

4 - Quarta cosa: non votate chi spunta oggi come un fungo. Cercate su Google e vedete cosa ha fatto in questi anni contro il disastro ambientale mentre noi ci mobilitavamo. Se non compare nulla su di lui, non votatelo.

5 - Quinta cosa: per favore, non votate i vostri parenti. Anche se sono bravissime persone. A meno che non li abbiate visti - con i vostri occhi - realmente impegnati ad organizzare le tante manifestazioni e iniziative che abbiamo messo in campo per salvare la nostra città dal disastro ambientale.

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)