In fila per la TAC
IN FILA PER LA TAC
Sono seduto nel corridoio della TAC, stamattina ho accompagnato una persona.
Vengo chiamato con discrezione. Alzo lo sguardo. Mi sta salutando una donna in camice bianco. E' esile, dai toni gentili. Non la conosco. Lei sì, e mi chiede: "Come va la lotta con l'ILVA?"
Mi alzo in piedi, do la mano. Non mi sento più una persona anonima. La dottoressa che ho di fronte mi parla quasi con familiarità, mostra amicizia. Ha un fascio di fogli sotto il braccio, sono diagnosi e mi dice: "Stanno aumentando, è pazzesco quello che vediamo".
E mi parla dei "tumori primari". Dice: "Si presentano ad esempio casi di tre tumori primari in simultanea". Sul momento non capisco. Lei mi spiega: "Non sono metastasi. Quelle si originano da un tumore primario. Ma adesso troviamo anche tre tumori primari che noi rileviamo in un'unica diagnosi, mi manifestano in contemporanea, ad esempio polmone, fegato e vescica".
Il viso sorridente con cui la dottoressa mi aveva salutato si fa triste. Anche il mio.
Mi guarda ancora e capisco. Vuole che non molliamo.
"Vi seguiamo", dice.
"Grazie".
La saluto, sono commosso.
No, dottoressa, non molleremo.
Articoli correlati
- I libri e la vita
Lorenzo Tomatis
E' uno scienziato che si è battuto contro il cancro studiando le cause ambientali e professionali. Promuovendo la prevenzione primaria è entrato in conflitto con i poteri forti delle grandi industrie che percepivano il suo lavoro come pericoloso per i loro profitti.28 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti - Lo studio Epic (European Prospective Investigation in Cancer and Nutrition)
Otto consigli di alimentazione per prevenire il cancro
Assolatte ha sintetizzato in otto "dritte nutrizionali" l'enorme mole di informazioni contenute nello studio EPIC. Attenzione all'alcol, ha un effetto cancerogeno. Bene lo yogurt. Promossi l'olio d'oliva e la dieta mediterranea. Prediligere un’alimentazione ricca di fibre e con poca carne rossa.10 febbraio 2019 - Dal punto di vista epidemiologico
Il problema del cancro a Gaza
Questa "programmazione", questo deliberato e continuato intento distruttivo, quanto dovrà ancora durare? Come è possibile continuare a tacere?19 marzo 2019 - Laura Tussi - Corteo: pensare globalmente, agire localmente, coordinarsi internazionalmente
Fiaccolata per gli Angeli di Taranto
Per ricordare i bambini morti di cancro e per dire NO all'inquinamento25 febbraio 2019 - Laura Tussi
Sociale.network