In fila per la TAC
IN FILA PER LA TAC
Sono seduto nel corridoio della TAC, stamattina ho accompagnato una persona.
Vengo chiamato con discrezione. Alzo lo sguardo. Mi sta salutando una donna in camice bianco. E' esile, dai toni gentili. Non la conosco. Lei sì, e mi chiede: "Come va la lotta con l'ILVA?"
Mi alzo in piedi, do la mano. Non mi sento più una persona anonima. La dottoressa che ho di fronte mi parla quasi con familiarità, mostra amicizia. Ha un fascio di fogli sotto il braccio, sono diagnosi e mi dice: "Stanno aumentando, è pazzesco quello che vediamo".
E mi parla dei "tumori primari". Dice: "Si presentano ad esempio casi di tre tumori primari in simultanea". Sul momento non capisco. Lei mi spiega: "Non sono metastasi. Quelle si originano da un tumore primario. Ma adesso troviamo anche tre tumori primari che noi rileviamo in un'unica diagnosi, mi manifestano in contemporanea, ad esempio polmone, fegato e vescica".
Il viso sorridente con cui la dottoressa mi aveva salutato si fa triste. Anche il mio.
Mi guarda ancora e capisco. Vuole che non molliamo.
"Vi seguiamo", dice.
"Grazie".
La saluto, sono commosso.
No, dottoressa, non molleremo.
Articoli correlati
- Una piccola storia
Riconquistarci il Natale
Il bisogno di ringraziare, di ritrovare il sottile filo della gioia e della speranza. In una telefonata riscopri il senso della vita e di questi giorni così belli, difficili e confusi.24 dicembre 2021 - Alessandro Marescotti - Racconto antifascista di Rosaria Longoni
"Il cortile degli oleandri"
Questo è il nuovo racconto di Rosaria Longoni tratto dal suo ultimo romanzo Il cortile degli oleandri, che narra la storia di una famiglia, immigrata in Brianza durante la seconda guerra mondiale, solidale con Resistenti, Renitenti e Partigiani nel periodo nefasto dell'incubo nazifascista19 agosto 2021 - Laura Tussi - I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018
Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
"In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".24 gennaio 2021 - Redazione - I numeri del cancro in Italia (vedere file allegato)
Limiti normativi, indicazioni OMS e rischi per la salute
La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologicoAIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica)
Sociale.network