Legami di ferro

Disastri ambientali, reti di solidarietà fra popoli

Quando il Brasile ascoltò la voce di Taranto

La partecipazione di Peacelink al Seminario internazionale di São Luís
19 febbraio 2015

Questo progetto nasce da un'alleanza, forte e solidale, tra Peacelink e i missionari comboniani, tra la città di Taranto e la popolazione di Piquiá de Baixo. Parte dalla consapevolezza che solo unendo le forze e facendo uscire quelle che sono le nostre lotte dal contesto locale, portandole all'attenzione nazionale ed internazionale, solo stringendo legami forti, di ferro, possiamo provare a costruire un mondo migliore, per noi e per le generazioni future, pretendendo dai grandi colossi dell'industria il rispetto per l'ambiente, la salute e la vita umana.

Dal Brasile ci hanno teso la mano, chiamandoci a partecipare a quello che è stato un grande evento internazionale, che ha riunito le vittime della minerazione e siderurgia nel mondo. Padre Dario Bossi ha voluto che portassimo la voce di Taranto dall'altra parte dell'oceano, per unirla a centinaia di altre voci, di storie, di lotte, di resistenza. Insieme a Padre Dario Bossi, il missionario comboniano che lotta al fianco delle popolazioni dell'Amazzonia

Al seminario dal titolo “Seminario internazionale Carajás 30 anos: resistenze e mobilitazioni di fronte ai progetti di sviluppo nell'Amazzonia orientale” che si è svolto a São Luís dal 5 al 9 maggio, presso l'Università Federale dello Stato del Maranhão, hanno partecipato professori, giornalisti, rappresentanti dei movimenti sociali, comunitari e sindacati degli stati del Maranhão e Pará, insieme a varie entità di altre regioni del paese e del mondo, come Canada, Perù, Argentina, Colombia e Mozambico. Il seminario aveva lo scopo di esaminare (dal punto di vista delle comunità, dei movimenti sociali e del mondo universitario e della ricerca), 30 anni di storia della transnazionale Vale, e degli effetti della sua presenza nei 38 paesi nei quali opera e denunciare un modello economico insostenibile a lungo termine ed estremamente violento nel presente, nei confronti della vita e dei territori delle piú di cento comunità che vivono lungo il corridoio di esportazione.

In cinque giorni si sono susseguite decine di tavole rotonde, forum tematici e sono stati 70 i lavori scientifici presentati. I dibattiti hanno avuto lo scopo principale di condividere le esperienze tra tutte le comunità che vivono sulla loro pelle l'invasione dei territori da parte di grandi imprese, che non rispettano i diritti delle popolazioni. Sono state approssimativamente 50 le istituzioni coinvolte, 11 i paesi rappresentati, più di 70 conferenzieri e 1500 partecipanti. Non Vale inquinare

In quel contesto abbiamo raccontato la storia di Taranto, attraverso la partecipazione a tavole rotonde, gruppi di lavoro e seminari, presentando la drammatica situazione ambientale e sanitaria che il capoluogo jonico è costretta a subire, a causa delle industrie inquinanti presenti sul suo territorio. É stata messa in evidenza la correlazione tra l'aumento di patologie e inquinamento ambientale e portato dall'altra parte del mondo il grido di speranza della sua popolazione: “TARANTO LIBERA”.

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)