Quando il Brasile ascoltò la voce di Taranto
Questo progetto nasce da un'alleanza, forte e solidale, tra Peacelink e i missionari comboniani, tra la città di Taranto e la popolazione di Piquiá de Baixo. Parte dalla consapevolezza che solo unendo le forze e facendo uscire quelle che sono le nostre lotte dal contesto locale, portandole all'attenzione nazionale ed internazionale, solo stringendo legami forti, di ferro, possiamo provare a costruire un mondo migliore, per noi e per le generazioni future, pretendendo dai grandi colossi dell'industria il rispetto per l'ambiente, la salute e la vita umana.
Dal Brasile ci hanno teso la mano, chiamandoci a partecipare a quello che è stato un grande evento internazionale, che ha riunito le vittime della minerazione e siderurgia nel mondo. Padre Dario Bossi ha voluto che portassimo la voce di Taranto dall'altra parte dell'oceano, per unirla a centinaia di altre voci, di storie, di lotte, di resistenza.
Al seminario dal titolo “Seminario internazionale Carajás 30 anos: resistenze e mobilitazioni di fronte ai progetti di sviluppo nell'Amazzonia orientale” che si è svolto a São Luís dal 5 al 9 maggio, presso l'Università Federale dello Stato del Maranhão, hanno partecipato professori, giornalisti, rappresentanti dei movimenti sociali, comunitari e sindacati degli stati del Maranhão e Pará, insieme a varie entità di altre regioni del paese e del mondo, come Canada, Perù, Argentina, Colombia e Mozambico. Il seminario aveva lo scopo di esaminare (dal punto di vista delle comunità, dei movimenti sociali e del mondo universitario e della ricerca), 30 anni di storia della transnazionale Vale, e degli effetti della sua presenza nei 38 paesi nei quali opera e denunciare un modello economico insostenibile a lungo termine ed estremamente violento nel presente, nei confronti della vita e dei territori delle piú di cento comunità che vivono lungo il corridoio di esportazione.
In cinque giorni si sono susseguite decine di tavole rotonde, forum tematici e sono stati 70 i lavori scientifici presentati. I dibattiti hanno avuto lo scopo principale di condividere le esperienze tra tutte le comunità che vivono sulla loro pelle l'invasione dei territori da parte di grandi imprese, che non rispettano i diritti delle popolazioni. Sono state approssimativamente 50 le istituzioni coinvolte, 11 i paesi rappresentati, più di 70 conferenzieri e 1500 partecipanti.
In quel contesto abbiamo raccontato la storia di Taranto, attraverso la partecipazione a tavole rotonde, gruppi di lavoro e seminari, presentando la drammatica situazione ambientale e sanitaria che il capoluogo jonico è costretta a subire, a causa delle industrie inquinanti presenti sul suo territorio. É stata messa in evidenza la correlazione tra l'aumento di patologie e inquinamento ambientale e portato dall'altra parte del mondo il grido di speranza della sua popolazione: “TARANTO LIBERA”.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network