«Dire sporco negro non è razzista»
Al massimo si può considerare un'ingiuria, ma non certo un'insulto razzista. La Corte di cassazione assolve l'espressione «sporco negro» dall'accusa di xenofobia con una sentenza destinata a suscitare polemiche. Per i giudici, infatti, la frase può indicare «generica antipatia, insofferenza o rifiuto» ma non si tratta di una manifestazione razzista e non aggrava, cioè, il reato di semplice ingiuria, poiché la nozione di discriminazione «non può essere intesa come riferibile a qualsivoglia condotta che sia o possa apparire contrastante con un'ideale di assoluta e perfetta integrazione, non solo dei diritti ma anche nella pratica dei rapporti quotidiani, tra soggetti di diversa razza, etnia, nazionalità o religione». La suprema corte così motiva l'annullamento di una sentenza di condanna per ingiuria aggravata da motivi di odio razziale, comminata a un venticinquenne prima dal tribunale e poi dalla corte d'appello di Trieste. Il giovane aveva subito i due processi per aver aggredito due ragazze colombiane. E, oltre ai reati di rissa aggravata e lesioni volontarie aggravate, veniva ritenuto colpevole anche di offese aggravate, poiché le parole «sporche negre, cosa fanno queste sporche negre qua» avevano come «obiettivo la specifica indicazione dell'etnia di appartenenza delle ragazze e la loro condizione di emigrate di colore che le privava del diritto di rimanere in Italia». In più per i giudici di merito «la frase denota chiaramente che l'aggressione fu motivata da intolleranza e risentimento razziale». Contestazione che il dispositivo del Palazzaccio ha fatto decadere, sostenendo che per configurare una discriminazione occorre che ci sia «restrizione o preferenza basata sulla razza, che abbia lo scopo di distruggere o compromettere il godimento, in condizioni di parità, dei diritti e delle libertà fondamentali».
Secondo Claudio Trincali, presidente del tribunale di Lagonegro, la sentenza lascia pensare che «in assenza di una forte limitazione, di un razzismo per così dire `attivo' non si configuri l'aggravante. Eppure, rispetto a episodi così gravi, bisognerebbe tener conto di qualsiasi atto umano. E la parola non può essere certo classificata come un atto secondario delle relazioni umane». Il procuratore aggiunto di Salerno Michelangelo Russo spiega che «la massima giurisprudenziale che viene fuori da una sentenza della corte di cassazione è importante, ma il giudice nel caso concreto è libero di uniformarsi a seconda delle circostanze. Diverso è, infatti, il caso in cui l'ingiuria viene fatta senza intenti altri rispetto ad un'offesa generica da quando, invece, essa si configura come volta a perseguire un intento discriminatorio».
Ora il giudizio sulla portata della frase «sporco negro» spetterà di nuovo alla corte di appello di Trieste, che, nel valutare la frase incriminata dovrà tener conto che l'ingiuria razziale per il Palazzaccio «scatta solo se le parole sono potenzialmente idonee a suscitare in altri il riprovevole sentimento dell'odio o a dare luogo, in futuro o nell'immediato, al concreto pericolo di comportamenti discriminatori per ragioni di razza, etnia, nazionalità e religione».
In mancanza di questi presupposti, pertanto, può capitare che un giovane che dice a due donne «sporche negre» mentre le aggredisce e le picchia venga qualificato violento, ma non razzista. Tutt'al più antipatico o insofferente.
Al massimo si può considerare un'ingiuria, ma non certo un'insulto razzista. La Corte di cassazione assolve l'espressione «sporco negro» dall'accusa di xenofobia con una sentenza destinata a suscitare polemiche. Per i giudici, infatti, la frase può indicare «generica antipatia, insofferenza o rifiuto» ma non si tratta di una manifestazione razzista e non aggrava, cioè, il reato di semplice ingiuria, poiché la nozione di discriminazione «non può essere intesa come riferibile a qualsivoglia condotta che sia o possa apparire contrastante con un'ideale di assoluta e perfetta integrazione, non solo dei diritti ma anche nella pratica dei rapporti quotidiani, tra soggetti di diversa razza, etnia, nazionalità o religione». La suprema corte così motiva l'annullamento di una sentenza di condanna per ingiuria aggravata da motivi di odio razziale, comminata a un venticinquenne prima dal tribunale e poi dalla corte d'appello di Trieste. Il giovane aveva subito i due processi per aver aggredito due ragazze colombiane. E, oltre ai reati di rissa aggravata e lesioni volontarie aggravate, veniva ritenuto colpevole anche di offese aggravate, poiché le parole «sporche negre, cosa fanno queste sporche negre qua» avevano come «obiettivo la specifica indicazione dell'etnia di appartenenza delle ragazze e la loro condizione di emigrate di colore che le privava del diritto di rimanere in Italia». In più per i giudici di merito «la frase denota chiaramente che l'aggressione fu motivata da intolleranza e risentimento razziale». Contestazione che il dispositivo del Palazzaccio ha fatto decadere, sostenendo che per configurare una discriminazione occorre che ci sia «restrizione o preferenza basata sulla razza, che abbia lo scopo di distruggere o compromettere il godimento, in condizioni di parità, dei diritti e delle libertà fondamentali».
Secondo Claudio Trincali, presidente del tribunale di Lagonegro, la sentenza lascia pensare che «in assenza di una forte limitazione, di un razzismo per così dire `attivo' non si configuri l'aggravante. Eppure, rispetto a episodi così gravi, bisognerebbe tener conto di qualsiasi atto umano. E la parola non può essere certo classificata come un atto secondario delle relazioni umane». Il procuratore aggiunto di Salerno Michelangelo Russo spiega che «la massima giurisprudenziale che viene fuori da una sentenza della corte di cassazione è importante, ma il giudice nel caso concreto è libero di uniformarsi a seconda delle circostanze. Diverso è, infatti, il caso in cui l'ingiuria viene fatta senza intenti altri rispetto ad un'offesa generica da quando, invece, essa si configura come volta a perseguire un intento discriminatorio».
Ora il giudizio sulla portata della frase «sporco negro» spetterà di nuovo alla corte di appello di Trieste, che, nel valutare la frase incriminata dovrà tener conto che l'ingiuria razziale per il Palazzaccio «scatta solo se le parole sono potenzialmente idonee a suscitare in altri il riprovevole sentimento dell'odio o a dare luogo, in futuro o nell'immediato, al concreto pericolo di comportamenti discriminatori per ragioni di razza, etnia, nazionalità e religione».
In mancanza di questi presupposti, pertanto, può capitare che un giovane che dice a due donne «sporche negre» mentre le aggredisce e le picchia venga qualificato violento, ma non razzista. Tutt'al più antipatico o insofferente.
Articoli correlati
Nobel per la chimica 2020: le “forbici” genetiche incantano la Difesa USA
L’agenzia DARPA nel 2016 illustra “Safe Genes”, il nuovo programma che deve sbloccare il potenziale delle tecnologie avanzate di editing genetico19 ottobre 2020 - Rossana De Simone- La presenza di armi nucleari nelle basi di Aviano e Ghedi
L’F-35, le basi militari e le bombe nucleari per distruggere l’articolo 11 della Costituzione
Tuttavia è difficile immaginare che il presidente degli Stati Uniti considererebbe l'obbligo del parere alleato come un vincolo alla sua autorità29 giugno 2020 - Rossana De Simone - Un contratto da 871,7 milioni di euro per 32 elicotteri 24 AW149 e 8 AW189
Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto
Alcune fonti del governo italiano hanno parlato di “missione del secolo”, visti i valori politici, commerciali e industriali7 giugno 2020 - Rossana De Simone - La solidarietà nella pandemia da coronavirus
Non abbandoniamo l'Italia
In Italia le persone muoiono come mosche e la Germania tentenna fino al punto che provare imbarazzo per qualcun altro non è più un’espressione figurata13 aprile 2020 - Petra Reski
Sociale.network