Le contabilità degli orrori di una storia italiana
La contabilita’ degli orrori. Con una giustizia che arriva lenta, inesorabile, ma comunque ne esce in buona parte sconfitta. La storia nera di don Lodeserto e dei suoi sodali, aguzzini e truffatori, dopo oltre 10 anni non e’ ancora finita. Ecco i numeri delle condanne penali ottenute in Appello di cui una, quella delle torture e delle sevizie nel Cpt “Regina pacis” di San Foca (Lecce), gia’ prescritta. Partiamo dalla prima, proprio quella: un anno e otto mesi al prete, poco meno al nipote Giuseppe Lodeserto detto Luca, alla moldava di famiglia Natalia Vieru, a sei carabinieri e due medici in servizio nel centro salentino. Viene da chiedersi: ma per “gravi violenze con sevizie e crudelta’ “ ai danni di un gruppo di magrebini internati, come recitava la sentenza, non sono pene da ladri di polli? Domanda inutile: su quel processo e’ arrivata la prescrizione e per tutti (loro) e’ come se non fosse accaduto nulla. Andiamo avanti nell’ordine: un anno e quattro mesi per truffa continuata ai danni dello Stato (corsi fantasma pagati dal ministero Pari opportunita’ ai tempi della ministra Prestigiacomo per oltre seicentomila euro); quattro anni (peculato e altro) per aver sottratto oltre due miliardi di vecchie lire attraverso una Onlus dell’ arcidiocesi di Lecce retta dall’allora vescovo di Lecce Cosmo Ruppi la cui posizione fu poi archiviata; e infine cinque anni e quattro mesi a lui, con interdizione perpetua dai pubblici uffici per sequestro di persona, violenze, estorsione e altre nefandezze ai danni di alcune donne moldave che “ospitava” nel suo centro di tortura e pena (la sentenza e’ del 4 luglio 2012, solo qualche giorno fa), tre anni e due mesi al solito nipote Giuseppe detto Luca che tra l’altro non si capisce come possa avere ancora un’ alta carica nella Uisp leccese (Unione italiana sport per tutti, quella dei mondiali antirazzisti, per intenderci) e due anni e otto mesi alla solita Vieru. Per ora ci fermiamo qui. Val solo la pena ricordare che il sacerdote inviato come un santo da monsignor Ruppi, suo grande ammiratore e finanziatore scomparso qualche mese fa, e festeggiato nella capitale Moldava per i 25 anni di sacerdozio e gesta eroiche al seguito, anche dal nuovo arcivescovo di Lecce Domenico D’Ambrosio con strombazzamenti di tivu’, giornali locali e messaggerie amorose che non gli sono mai mancate da parte degli illuminati politici del luogo sempre trasversali tra destra e sinistra (da D’Alema a Raffaele Fitto, da Pellegrino a Loredana Capone a Poli Bortone), fa la spola tra Verona e Chisinau e conta, continuando ad arricchirsi su affari -se possibile- ancora piu’ sporchi, con la Vieru e altri nuovi aggregati al clan della Fondazione “Regina pacis” oltre confine. La curia di Lecce lo copre ancora. Certa politica idem. Giornali e tivu’ che ai tempi lo hanno idolatrato se va bene danno qualche riga all’aggiornamento delle condanne ma dedicano paginoni al prelato scomparso che voleva avere una cripta accanto all’altare del duomo di Lecce (il “Quotidiano di Lecce Brindisi e Taranto”). La giustizia non e’ ancora riuscita a fermare il Lodeserto e i suoi picciotti. Non tutte le brutte storie hanno un lieto fine.
Articoli correlati
Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...
... tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza9 settembre 2020 - Alessio Di FlorioLeft. Mai più, la vergogna italiana dei lager per immigrati
Un libro in edicola con Left sulla storia rimossa dei Cpt/Cie/Cpr dalla Turco-Napolitano ad oggi11 ottobre 2019 - Alessio Di FlorioLe proposte ufficiali del Popolo degli Ulivi
Appuntamento per il 31 marzo, ore 15 Piazza S.Oronzo23 marzo 2019Dino Frisullo e lo…deserto
Dalla cronaca locale vastese lo spunto per ricordare l'ultima grande denuncia di Dino Frisullo contro il cpt Regina Pacis di Lecce9 giugno 2018 - Alessio Di Florio
Sociale.network