Manifestazione a sostegno dei migranti sgombrati con la violenza

A Roma spazzano via, come immondizia, persino i rifugiati in regola

.
Il 26 agosto 2017, a Roma, migliaia di cittadini indignati hanno marciato contro il ministro Minniti, il prefetto Basilone e la sindaca Raggi, i quali due giorni prima avevano ordinato lo sgombero reciso (ossia violento) di un centinaio di migranti, tutti rifugiati politici e tutti con i documenti in regola, accampati in piazza Indipendenza.
26 agosto 2017
Patrick Boylan

Sgomberi a Roma, in piazza migranti e movimenti per la casa

.
Per capire la manifestazione di oggi, bisogna conoscere i fatti che la precedono.

Il 24 agosto è stato violentemente sgombrato un campeggio creato da un centinaio di migranti nel cuore di Roma (piazza Indipendenza), davanti ad un edificio di 10 piani dove queste persone vivevano da quattro anni. Infatti, nel 2013, l'allora sindaco capitolino, sicuramente dietro accordi di convenienza con il proprietario, aveva consentito l'occupazione dell'edificio, allora vuoto, da parte di circa 100 migranti. Questo perché erano quasi tutti rifugiati politici con i documenti in regola e, secondo le norme internazionali, avevano diritto ad un alloggio decente nel paese ospitante.

Ma oggi il proprietario dell'edificio vuole riprenderne possesso e ha chiesto lo sgombero. Non avendo trovato altri alloggi idonei in città per sistemare i rifugiati, il 19 agosto il governo capitolino, d'intesa con la Prefettura e gli Interni, ha semplicemente dato ordine alla polizia di gettare i migranti per strada – dove hanno prontamente allestito un campeggio in una piazza adiacente.

Poi il 24 agosto, è stato ordinato di spazzarli via dal campeggio anche ricorrendo alla forza – nella fattispecie, usando cannoni d'acqua fredda contro i rifugiati mentre ancora dormivano nei loro sacchi a pelo alle 6 della mattina e poi, per spezzare ogni ulteriore resistenza, usando liberamente i manganelli. Infatti, è stato filmato e registrato un funzionario della polizia mentre gridava ai suoi agenti in piazza: “[Questi migranti] devono sparire, se tirano qualcosa spaccategli un braccio" (fonte: Televideo, 24/08, 22:03, Frasi choc agente, inchiesta questura).

La manifestazione pro-migranti tenutasi oggi, 26 agosto, rappresenta dunque la protesta oltraggiata della città contro questa azione brutale. E anche illegale: i manifestanti minacciano di portare il governo capitolino davanti alla Corte Europea di Giustizia per inosservanza dei diritti dei rifugiati politici.

Ma il sentimento che più si sentiva durante la marcia di oggi è stato il senso di disgusto. Lo esprime eloquentemente il cartello che si vede più in alto nel video qui sotto: “Mio padre – partigiano, antifascista, buon cattolico – penso sarebbe schifato da questa violenza su migranti e senza casa.”

Breve squarcio del corteo:

A pro-migrant demonstration in Rome, Italy... di intercult

conoscere i fatti che la precedono.

Articoli correlati

  • Leopoli, manifestazione contro la corruzione
    Pace

    Leopoli, manifestazione contro la corruzione

    Gli organizzatori sono giovanissimi e usano i social per autoconvocarsi.
    31 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.
    Pace
    Basta riarmo, è il preludio ad una guerra.

    Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.

    Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà a L’Aia il prossimo vertice NATO che punta sul rafforzamento bellico dell’Alleanza, mentre il 21 giugno, alla vigilia, si terranno due contromanifestazioni, una a L’Aia, sede del vertice, l’altra in solidarietà a Roma
    29 maggio 2025 - Patrick Boylan
  • Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza
    Pace
    Quattro peacemaker, israeliani e palestinesi, portano in Italia un messaggio di pace

    Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza

    Si chiamano Sofia Orr e Daniel Mizrahi, obiettori di coscienza israeliani della rete di sostegno Mesarvot e, affiliata alla stessa rete, c’è anche la palestinese Aisha Omar, mentre Tarteel Al-Junaidi fa parte di Community Peacemaker Teams.
    17 ottobre 2024 - Daniela Bezzi
  • Da Roma a Parigi, nasce in Europa la Rete ebraica per la Palestina
    Pace
    Da settembre di quest’anno

    Da Roma a Parigi, nasce in Europa la Rete ebraica per la Palestina

    A Parigi, nel marzo 2024, 20 gruppi ebraici provenienti da 14 Paesi europei si sono incontrati per la prima volta durante un convegno internazionale in solidarietà alla Palestina. Da lì è iniziato un percorso comune, sotto l’ombrello di European Jewish for Palestine (Ejp).
    9 ottobre 2024 - Redazione Pressenza Italia
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)