Morti nel canale di sicilia 2003
Ritengo utile diffondere (e vi invito a farlo a vostra volta)
i pochi dati certi disponibili in relazione al numero di migranti morti per
avere tentato di attraversare il Canale di Sicilia. Questi dati dicono che nel
solo 2003 più di quattrocento persone risultano morte o disperse per
aver tentato di attraversare il Canale di Sicilia.
In questi giorni stampa e televisione, prendendo spunto dal caso della Cap Anamur,
hanno citato soltanto stime, non sempre attendibili, riferite all' intero Mediterraneo.
In questo caso si tratta invece di dati limitati temporalmente (riguardano solo
un anno: il 2003) ma specifici (cioè relativi al solo Canale di Sicilia)
e certi, in quanto tratti dalla rassegna stampa che ho personalmente curato
prendendo in considerazione solo fonti attendibili.
Nella tabella allegata troverete i seguenti dati:
- data del naufragio o del primo ritrovamento;
- località costiera più vicina;
- fonte della notizia;
- numero dei cadaveri recuperati;
- numero dei dispersi;
- totale delle vittime.
Saranno gradite segnalazioni di eventuali informazioni a me sfuggite
(scrivere a paolocuttitta@tiscali.it).
La tabella apparirà a corredo di un mio articolo intitolato: Sicilia,
frontiera d'Europa. Diritti negati e morte nel Canale di Sicilia, di prossima
pubblicazione sulla rivista SEGNO.
Inoltrate senz'altro messaggio e tabella a chi ritenete possa essere interessato
o possa contribuire ulteriormente alla diffusione.
Paolo Cuttitta
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento studi su Politica, Diritto e Società
Piazza Bologni, 8
90134 Palermo
Tel. 0039 091 6625600
Fax 0039 091 6112023
Casa: 0039 091 6514067
Cell.: 0039 329 3110804
http://dpds.onetxp.com/dottorati/dottorandi.asp
paolocuttitta@tiscali.it
Canale di Sicilia migranti morti o dispersi nel corso del 2003 |
|||||
data ritrovamento |
località più vicina |
fonte della notizia |
cadaveri recuperati |
dispersi |
totale vittime |
16 giugno |
Lampedusa |
7 |
60 |
67 |
|
20 giugno |
Kerkenna (Tunisia) |
20 |
189 |
209 |
|
29 giugno |
Capo Bon (Tunisia) |
9 |
³ 0 |
³ 9 |
|
19 luglio |
Libia |
il manifesto |
21 |
³ 0 |
³ 21 |
18 agosto |
Lampedusa |
www.repubblica.it, |
1 |
0 |
1 |
3 ottobre |
Tunisia |
Televideo RAI, La Gazzetta di Parma |
1 |
0 |
1 |
17 ottobre |
Lampedusa |
la Repubblica, il manifesto |
1 |
7-10 |
8-11 |
19 ottobre |
Lampedusa |
la Repubblica, il manifesto |
13 |
52-72 |
65-85 |
22 ottobre |
Bou-Ficha (Tunisia) |
6 |
22 |
28 |
|
10 novembre |
Pantelleria |
www.repubblica.it, |
1 |
0 |
1 |
12 dicembre |
Tripoli (Libia) |
1 |
0 |
1 |
|
totale |
81 |
³ 330 |
³ 411 |
||
Tabella a cura di Paolo Cuttitta Università di Palermo |
Articoli correlati
Costa Rica, pandemia e sfruttamento del lavoro
Lavoro in semi schiavitù e assenza di misure di biosicurezza. Un apartheid di fatto nel nord del paese2 luglio 2020 - Giorgio TrucchiOpen Data, citizen-science e ambientalismo
L'esempio di PeaceLink a Taranto e possibili campagne in Sicilia12 giugno 2019 - Francesco Iannuzzelli- L’ambulatorio è nato dall'impegno di un gruppo di volontari
Varese: progetto di assistenza sanitaria per immigrati
Sanità di Frontiera (SDF) è frutto di un' iniziativa autonoma di un gruppo di volontari che, quando nel 2009 fu definito il "reato di clandestinità", immediatamente sorse dal nulla, sull'onda del forte sdegno provocato da questa aberrazione giuridica25 febbraio 2020 - Sanità di Frontiera - Dopo il progetto di rifacimento del poligono a Punta Izzo e nuove antenne nel Siracusano
Porto di Augusta, in programma tre nuovi pontili per la Marina militare
Da mesi si susseguono incontri e trattative istituzionali, ma nessuna trasparenza sui progetti e sulle potenziali ricadute ambientali. Eppure i cittadini hanno il diritto e il dovere di sapere.19 luglio 2019 - Gianmarco Catalano
Sociale.network