La Commissione Stragi sul Caso Moro
Rientra tra i compiti della Commissione riferire al Parlamento «i nuovi elementi che possono integrare le conoscenze acquisite dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di via Fani e l'assassinio di Aldo Moro istituita con legge 23 novembre 1979, n. 597».
Al compito la Commissione ha adempiuto nella X legislatura con la relazione redatta da un apposito gruppo di lavoro approvata nella seduta del 14 e 15 aprile 1992; e poi aggiornata nella XI legislatura da uno dei capitoli (relatore Granelli), in cui si articolava la relazione approvata il 23 febbraio 1994.
Nella XII legislatura al «caso Moro» è stato poi dedicato ampio spazio in una proposta di relazione redatta dal Presidente e depositata nel dicembre 1995, che, per l'anticipata fine della legislatura, non fu oggetto di esame e di discussione da parte del plenum della Commissione.
---
Il 6 dicembre 2017 è stata approvata la relazione sul caso Moro dall'ultima Commissione Moro.
Cliccare qui per leggerla
Nel 1983 è stata invece approvata la relazione finale della prima Commissione Moro.
Cliccare qui per leggerla
Allegati
La Commissione Pellegrino sul delitto Moro
Fonte: COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI817 Kb - Formato pdfVedere pagina 29 e seguenti (ULTIMI SVILUPPI DELL'INCHIESTA SUL CASO MORO)
Articoli correlati
- Le nuove carte sull’attentato potrebbero chiarire la storia delle stragi italiane
La strage di Bologna del 2 agosto 1980
Dopo anni di bugie, errori e depistaggi, la Procura generale di Bologna è riuscita a ricostruire il flusso di soldi partito da Licio Gelli e servito a finanziare, secondo le accuse, omicidi, attentati e bombe dei terroristi neofascisti2 agosto 2021 - Redazione PeaceLink - Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppo
Perché ricordare Aldo Moro
PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Liberando Moro e rivelando la Gladio segreta avrebbero provocato un terremoto politico
Moro rivelò l'esistenza di Gladio, ma i brigatisti mantennero coperto il segreto di Stato
Leggendo e rileggendo emerge chiaramente che le BR furono un virus che i servizi segreti deviati tennero sotto controllo e lasciarono crescere nei settori della contestazione per farla deragliare. L'omertà all'interno delle Brigate Rosse è imbarazzante, le contraddizioni e le bugie sono tantissime.13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti - Ultima lettera
Per il futuro c’è in questo momento una tenerezza infinita per voi
Vorrei restasse ben chiara la piena responsabilità della D.C. con il suo assurdo ed incredibile comportamento. Tutto è inutile, quando non si vuole aprire la porta. Il Papa ha fatto pochino: forse ne avrà scrupolo.9 maggio 2021 - Aldo Moro
Sociale.network