La Commissione Stragi sul Caso Moro
Rientra tra i compiti della Commissione riferire al Parlamento «i nuovi elementi che possono integrare le conoscenze acquisite dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di via Fani e l'assassinio di Aldo Moro istituita con legge 23 novembre 1979, n. 597».
Al compito la Commissione ha adempiuto nella X legislatura con la relazione redatta da un apposito gruppo di lavoro approvata nella seduta del 14 e 15 aprile 1992; e poi aggiornata nella XI legislatura da uno dei capitoli (relatore Granelli), in cui si articolava la relazione approvata il 23 febbraio 1994.
Nella XII legislatura al «caso Moro» è stato poi dedicato ampio spazio in una proposta di relazione redatta dal Presidente e depositata nel dicembre 1995, che, per l'anticipata fine della legislatura, non fu oggetto di esame e di discussione da parte del plenum della Commissione.
---
Il 6 dicembre 2017 è stata approvata la relazione sul caso Moro dall'ultima Commissione Moro.
Cliccare qui per leggerla
Nel 1983 è stata invece approvata la relazione finale della prima Commissione Moro.
Cliccare qui per leggerla
Allegati
La Commissione Pellegrino sul delitto Moro
Fonte: COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI817 Kb - Formato pdfVedere pagina 29 e seguenti (ULTIMI SVILUPPI DELL'INCHIESTA SUL CASO MORO)
Articoli correlati
Report ritorna con la sua inchiesta su un punto cruciale del rapimentoMoro stava rivelando segreti Nato alle Brigate Rosse
Sigfrido Ranucci: "Perché le Br non hanno pubblicato quelle informazioni su Gladio? Avrebbero potuto mettersi una medaglia nel pieno della lotta armata e avere la conferma che l’Italia era un Paese sottoposto al giogo americano. Ecco, perché non hanno pubblicato quei documenti?"14 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
Moro rivelò alle BR l'esistenza di GladioCosa furono le Brigate Rosse?
Leggendo e rileggendo emerge chiaramente che furono un virus che i servizi segreti deviati lasciarono crescere in settori del movimento giovanile per farlo deragliare. L'omertà all'interno delle Brigate Rosse è imbarazzante, le contraddizioni e le bugie sono tantissime.13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
I retroscena del più importante delitto politico della storia italianaCaso Moro, "Pieczenik fu l'ispiratore dell'omicidio, gravi indizi sul superconsulente Usa"
"Nei fatti è dimostrata la presenza di altre persone durante il rapimento di Moro", ha aggiunto Otello Lupacchini, sostituto procuratore generale preso la Corte d'Appello di Roma.Adnkronos
Le nuove carte sull’attentato potrebbero chiarire la storia delle stragi italianeLa strage di Bologna del 2 agosto 1980
Dopo anni di bugie, errori e depistaggi, la Procura generale di Bologna è riuscita a ricostruire il flusso di soldi partito da Licio Gelli e servito a finanziare, secondo le accuse, omicidi, attentati e bombe dei terroristi neofascisti2 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network