Le nuove carte sull’attentato potrebbero chiarire la storia delle stragi italiane

La strage di Bologna del 2 agosto 1980

Dopo anni di bugie, errori e depistaggi, la Procura generale di Bologna è riuscita a ricostruire il flusso di soldi partito da Licio Gelli e servito a finanziare, secondo le accuse, omicidi, attentati e bombe dei terroristi neofascisti
2 agosto 2021
Redazione PeaceLink

Strage di Bologna 2 agosto 1980

L'inchiesta di Report

La destra neofascista finanziata e telecomandata dalla loggia P2. Le nuove carte sull’attentato alla stazione di Bologna potrebbero chiarire definitivamente la storia delle stragi italiane. Dopo anni di bugie, errori e depistaggi, per la prima volta la Procura generale di Bologna è riuscita a ricostruire il flusso di soldi in nero partito da Licio Gelli e servito a finanziare, secondo le accuse, omicidi, attentati e bombe dei terroristi neofascisti tra la fine degli anni 70 e l’inizio degli anni 80.

La traccia dei finanziamenti è stata ricostruita grazie a un documento, trovato addosso a Licio Gelli al momento del suo arresto a Ginevra nel 1981. Il foglio riporta sul frontespizio la scritta “Bologna 525779 –X.S.” ed elenca nomi, date e importi di una lunga serie di transazioni. Per anni, chi ha condotto le indagini ha omesso particolari fondamentali del documento sequestrato a Gelli, fino a quando, nel 2018, Procura generale e Guardia di finanza di Bologna sono ripartiti da zero.

Giorgio Mottola e Andrea Palladino

Per approfondimenti clicca qui

Articoli correlati

  • Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980
    Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Museo per la memoria di Ustica
    Schede
    Virtual tour

    Museo per la memoria di Ustica

    Il progetto del Museo per la Memoria di Ustica è stato realizzato grazie alla determinazione dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica presieduta da Daria Bonfietti.
    27 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
  • Ustica, quaranta anni di muro di gomma
    MediaWatch
    Il coraggio di chi vuole la verità, parla Andrea Purgatori

    Ustica, quaranta anni di muro di gomma

    La Cassazione ha condannato due ministeri (Difesa e Trasporti) a risarcire le vittime sostenendo pertanto la tesi del missile. A distanza di quaranta anni, vi riproponiamo il film "Il muro di gomma"
    27 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
  • Piazza della Loggia, la strage neofascista del 28 maggio 1974
    Schede
    L'attentato provocò la morte di 8 persone e il ferimento di altre 102

    Piazza della Loggia, la strage neofascista del 28 maggio 1974

    Fu fatta esplodere una bomba nascosta in un cestino portarifiuti mentre era in corso una manifestazione antifascista e mentre dal palco si condannava, con parole dure, l'azione del Movimento Sociale Italiano
    28 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)