Aosta: il viaggio continua con Riace. Musica per l'Umanità
SABATO 14 MARZO 2020 ORE 17,30
SALA CONVEGNI BCC PIAZZA ARCO D’AUGUSTO 2
AOSTA
Presentazione del Libro
RIACE. MUSICA PER L'UMANITA'
Volume curato da Laura Tussi (docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale) e Fabrizio Cracolici (ricercatore di storia contemporanea e presidente sezione ANPI di Nova Milanese) che raccoglie le considerazioni sul caso Riace di autorevoli voci del mondo della cultura e dell’impegno civile e PROPONE UN’INTERVISTA ESCLUSIVA ALL’ASSOLUTO PROTAGONISTA DELLA VICENDA:
MIMMO LUCANO
SARANNO PRESENTI GLI AUTORI
Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
Rete internazionale per il messaggio antinucleare universale
ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017
per il disarmo nucleare universale
e della Campagna Premio Nobel per la Pace a Riace, paese dell'accoglienza
Musica e note di impegno civile di
Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones
Presenta Francesco Lucat
Parte del ricavato del libro sarà devoluto a sostegno della
Fondazione Riace - E' stato il vento
Articoli correlati
- Dai Premi Nobel per la Pace rappresentanti le Organizzazioni Nihon Hidankyo, ICAN e IPPNW.
La lettera congiunta indirizzata a Putin e Trump
"Vi scriviamo come vincitori del Premio Nobel per la Pace impegnati nell'eliminazione delle armi nucleari. In questo momento di estremo pericolo nucleare, vi invitiamo a prendere misure urgenti per la de-escalation delle tensioni e impegnarvi in negoziati significativi per il disarmo nucleare."3 maggio 2025 - Roberto Del Bianco - Coltivare memoria, pace e futuro
Il progetto "Kaki Tree for Europe"
Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto
Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare
Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa
Mozione ICAN al consiglio comunale di Taranto
Il consigliere Antonio Lenti ha presentato una mozione che impegna il sindaco a farsi parte attiva nei confronti del Governo affinché finalmente sottoscriva il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari e sensibilizzare la popolazione in merito agli effetti umanitari di tali armi7 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
Sociale.network