Il 28 maggio mobilitazione per l'Africa
Il 28 maggio si svolgerà a Roma una manifestazione nazionale a favore dell’Africa.
Il corteo partirà alle ore 15.00 da Piazza Barberini per arrivare alle ore 16.00 in Piazza del Popolo. Al centro dell’iniziativa ci saranno i gravi problemi che stanno devastando il continente africano.
Cgil, Cisl e Uil sono nel comitato promotore insieme al Comune e alla Provincia di Roma, alla Fao, alla Comunità di Sant'Egidio, al Forum del Terzo Settore e a tante altre associazioni.
“La fame, le guerre, le malattie provocano molte più vittime di quelle fatte in Europa dalle due Guerre Mondiali del secolo trascorso; in Africa oggi non c'è risposta ai bisogni fondamentali e primari dell'uomo”, si legge nel comunicato diramato dalla Cisl.
Forte si annuncia l’impegno anche da parte delle istituzioni. "La Provincia di Roma – ha dichiarato la vicepresidente della Provincia di Roma, Rosa Rinaldi - ha voluto sostenere anche quest'anno la manifestazione “Italia-Africa 2005” organizzata in collaborazione con il Comune di Roma, partecipando a questa tavola rotonda sul Rwanda per non imenticare il genocidio rwandese che dieci anni fa ha provocato la morte di un milione di persone, e per testimoniare ancora una volta la vicinanza della nostra Amministrazione al paese africano".
Anche le istituzioni possono svolgere un ruolo attivo e concreto di solidarietà internazionale.
"La Provincia di Roma - ha ricordato la Rinaldi - sta sostenendo in Rwanda alcuni importanti progetti come la costruzione di una rete idrica di 23 km nella provincia di Kibungo e iniziative per combattere l'Aids”.
Il 28 maggio a Piazza del Popolo vi sarà la diretta su Rai Radio Uno. Il sindaco Veltroni ha chiesto a tutti i segretari di partito e ai presidenti di Camera e Senato che anche il Parlamento dedichi la giornata alle emergenze africane in una apposita riunione. In contemporanea si svolgerà a Milano un’analoga iniziativa i cui fondi saranno devoluti al missionario comboniano padre Renato Kizito Sesana.
http://www.redattoresociale.it
Articoli correlati
- Uno studio sulla produzione di cacao
Cacao amaro: lo sfruttamento minorile nella produzione di cioccolato
Un nuovo studio dimostra i livelli dello sfruttamento minorile in Africa per la produzione di cacao. Solo in Costa d'Avorio e Ghana sono 1,5 milioni i bambini sfruttati25 ottobre 2020 - Katrin Gänsler - Covid-19
In Africa e in Congo la carenza di dati rischia di mascherare l’epidemia silenziosa
I dati di Africa aggiornati al 18 agosto 2020: 1.128.596 casi di cui 159.400 nelle ultime 14 settimane. Eppure , i dati officiali quasi certamente non hanno detto la vera storia.24 agosto 2020 - Chiara Castellani - Mascherine solidali
Mascherine solidali “Siamo sulla stessa barca”: un progetto per aiutare l’Africa
L'uso corretto della mascherina può divenire segno di cittadinanza attiva? Alessandro Pucci ha realizzato delle mascherine che lanciano un messaggio di solidarietà e al contempo finanziano un progetto di telemedicina in Africa. Perché ognuno nel suo piccolo può fare la differenza.20 agosto 2020 - L'Italia cessi di rifornire di armi chi ogni giorno in Africa commette stragi
Giornata internazionale dell'Africa
L'Africa ci parla, ci interroga, ci indica i nostri comuni doveri, e primo fra tutti il dovere di condividere il bene ed i beni fra tutti gli esseri umani, tutti ugualmente appartenenti all'unica umana famiglia, tutti ugualmente abitanti di quest'unico mondo vivente.24 maggio 2020 - Peppe Sini
Sociale.network