Brian Haw potra' continuare a protestare davanti al Parlamento inglese
Giorno e notte lo si può trovare circondato da bandiere e striscioni davanti a Westminster. Ma a partire dall'1° agosto qualsiasi manifestazione entro un raggio di un chilometro dal Parlamento che non abbia ricevuto il permesso della polizia sarà vietata. E' la conseguenza della legge approvata all'inizio dell'anno in cui si è assegnato al ministro degli Interni il potere di introdurre una zona di esclusione ed altre misure restrittive per le manifestazioni intorno a Westminster.
L'Alta Corte di Londra ha però decretato che la protesta di Haw è legittima e che le nuove norme non si applicano al suo caso, in quanto riguarda le nuove manifestazioni. Mentre quella di Haw è iniziata quattro anni fa. Al termine dell'udienza, il pacifista ha dichiarato: "Il governo chiaramente non voleva che restassi per ricordare a tutti l'immensa sofferenza che il Paese sta causando in Iraq. Per secoli i cittadini britannici hanno avuto il diritto di protestare di fronte al Parlamento. Ora questo loro diritto dipenderà dalle decisioni della polizia".
Articoli correlati
- Presentazione di "Riace. Musica per l'Umanità" a Londra
Unimondo e PeaceLink - Londra: un ponte per Riace
Il libro "Riace. Musica per l’Umanità" Mimesis Edizioni, con intervista esclusiva a Mimmo Lucano, sindaco dell'accoglienza, ha visto la sua presenza in luoghi molto importanti della vita londinese11 novembre 2019 - Laura Tussi - La rivoluzione bolivariana esce dal Venezuela
Donazione di Chávez dà sconto in autobus ai poveri di Londra
I residenti a Londra con bassi redditi possono chiedere, a partire da questa settimana, una tessera che dà lo sconto del 50% sul biglietto dell´autobus nella capitale britannica, grazie ad un accordo tra il Sindaco della città ed il Presidente della Venezuela, Hugo Chávez.23 agosto 2007 - L'ultima apparizione di Alexander Litvinenko
Muore a Londra dopo essere stato avvelenato l'ex colonnello del KGB
"Putin è il responsabile della morte della Politkovskaja"24 novembre 2006 - Mario Alemi
Sociale.network