londra

22 Articoli
  • Unimondo e PeaceLink - Londra: un ponte per Riace
    Presentazione di "Riace. Musica per l'Umanità" a Londra

    Unimondo e PeaceLink - Londra: un ponte per Riace

    Il libro "Riace. Musica per l’Umanità" Mimesis Edizioni, con intervista esclusiva a Mimmo Lucano, sindaco dell'accoglienza, ha visto la sua presenza in luoghi molto importanti della vita londinese
    11 novembre 2019 - Laura Tussi
  • Politica, migrazioni e donne: ecco il Festival della Letteratura Italiana a Londra
    A Notting Hill con Mimmo Lucano

    Politica, migrazioni e donne: ecco il Festival della Letteratura Italiana a Londra

    A Notting Hill ci sarà l’attivista turca Ece Temelkuran, il sindacalista Aboubakar Soumahoro e anche Domenico Mimmo Lucano
    26 ottobre 2019 - La Stampa
  • Torna FILL, il Festival della Letteratura Italiana a Londra
    La serata, che si terrà al King's College, è già andata sold out in 48 ore

    Torna FILL, il Festival della Letteratura Italiana a Londra

    Terza edizione con tanti scrittori e dibattiti, a partire da quello attesissimo con Mimmo Lucano, l'ex-sindaco di Riace, per la prima volta a Londra, con la giornalista Laura Tussi e lo storico John Foot, in occasione di un volume in uscita da Mimesis Edizioni sull'esperienza di Riace.
    19 settembre 2019 - La Repubblica
  • LONDRA

    Manifestazione per Gaza

    21 gennaio 2009 - Francesco Iannuzzelli
  • La rivoluzione bolivariana esce dal Venezuela

    Donazione di Chávez dà sconto in autobus ai poveri di Londra

    I residenti a Londra con bassi redditi possono chiedere, a partire da questa settimana, una tessera che dà lo sconto del 50% sul biglietto dell´autobus nella capitale britannica, grazie ad un accordo tra il Sindaco della città ed il Presidente della Venezuela, Hugo Chávez.
    23 agosto 2007
  • L'ultima apparizione di Alexander Litvinenko

    Muore a Londra dopo essere stato avvelenato l'ex colonnello del KGB

    "Putin è il responsabile della morte della Politkovskaja"
    24 novembre 2006 - Mario Alemi
  • Sack the parliament

    Sack the parliament

    Un resoconto sull'atteggiamento della polizia britannica durante la manifestazione "Sack the parliament" svoltasi nella piazza del parlamento
    17 ottobre 2006 - Mario Alemi
  • giornali gratis

    Free Murdoch

    14 settembre 2006 - Sarah Tobias
  • Terrore nei cieli di Londra Allarme rosso «à la carte»

    Complotti Il «nuovo 11 settembre» di Londra era una bufala?Londra 10 agosto Del grande complotto estivo sventato a Londra restano solo le presunte rivendicazioni-video degli aspiranti martiri. E «lettere di suicidi» dice la polizia. «Solo il testamento di papà, vecchio di dieci anni», replica l'avvocato Né bombe né biglietti Il NYTimes: non imminenti gli attentati agli aerei. Ma a Londra c'è la censura. Dietro la retata informazioni pakistane e della Cia, infiltrata nel gruppo. Offensiva inglese sulla sicurezza: stop ai bagagli a mano. Compagnie in rivolta
    8 settembre 2006 - John Andrew Manisco - Alessandro Mantovani
  • Cosa si nasconde dietro gli scontri etnici di Birmingham

    Gran Bretagna. Gli inglesi fanno i conti con le politiche d'integrazione e scoprono che la propria multiculturalità va rivisata. Un altro shock dopo le bombe di Londra.

    3 novembre 2005 - Da Londra; Lazzaro Pietragnoli.
  • Gli agenti gli hanno sparato a bruciapelo per timore che fosse imbottito di esplosivo

    Londra, emergono le bugie sul brasiliano ucciso "per sospetto terrorismo"

    Il 22 luglio 2005 il cittadino brasiliano Jean Charles de Menezes non portava il cappotto e non aveva un atteggiamento sospetto.
    18 agosto 2005
  • Brian Haw potra' continuare a protestare davanti al Parlamento inglese
    Scattano le sanzioni da oggi contro qualsiasi manifestazione entro un raggio di un chilometro da Westminster

    Brian Haw potra' continuare a protestare davanti al Parlamento inglese

    Conclusasi positivamente la vicebda del pacifista inglese che non ha mai smesso di opporsi all'embargo e alla guerra in Iraq. L'Alta Corte di Londra gli ha riconosciuto il diritto di manifestare davanti a Westminster nonostante le nuove misure restrittive
    1 agosto 2005
  • The show must go on
    Il Gran Premio di Formula 1 di Silverston ha la precedenza

    The show must go on

    Un attentato con quarantanove morti accertati e dispersi di cui - mentre scriviamo - non sappiamo ancora nulla, non riesce a fermare una competizione sportiva
    9 luglio 2005 - Giacomo Alessandroni
  • Qui si sta parlando di Israele, e non di anti semitismo!

    Qui si sta parlando di Israele, e non di anti semitismo!

    Non parlare con franchezza contro tale ingiustizia non sarebbe soltanto sbagliato, ma ignorerebbe anche la minaccia che pone alla sicurezza di noi tutti.
    6 marzo 2005 - Ken Livingstone
  • Alcune considerazioni sul Forum sociale europeo di Londra

    di Piero Bernocchi, Marco Bersani, Raffaella Bolini, Salvatore Cannavò,
    Roberto Giudici, Maurizio Gubbiotti, Piero Maestri, Alessandra Mecozzi,
    Felice Mometti, Luciano Muhlbauer, Alfio Nicotra, Anna Pizzo, Franco Russo
    22 ottobre 2004
  • Media e società dell'informazione al Forum Sociale Europeo

    19 ottobre 2004 - Marco Trotta
  • London - ESF 2004 - Seminario sulla Costituzione europea

    La nuova costituzione europea e le nostre risposte

    Al forum sociale europeo, davanti a mille persone, si e' tenuto un dibattito molto acceso sul trattato costituzionale. I relatori si sono divisi tra coloro che vogliono rigettarlo e tra quelli che pur criticandolo ritengono importante approvarlo. Al di la di questa divisione ci sono i presupposti per una campagna europea su alcuni punti condivisi da tutti.
    16 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Un progetto svelato dal New York Times

    Da Londra a Napoli il Comando Navale Usa in Europa

    E' quanto prevede il Pentagono: la più rilevante ristrutturazione delle strutture militari americane nel mondo dall'inizio della guerra fredda. Obiettivo: realizzare la massima flessibilità per l'invio di forze nel Medio Oriente nell'Asia Centrale e in altri possibili teatri bellici.
    7 giugno 2004 - rassegna stampa
  • "Caro Silvio, avrei bisogno di Napoli, Taranto, Milano, e anche...".
    La nuova mappa delle basi e dei comandi militari dietro i colloqui di Roma

    "Caro Silvio, avrei bisogno di Napoli, Taranto, Milano, e anche...".

    La storia è nei dettagli. Quando Bush è andato dal Papa ha lasciato fuori dalla sala la valigetta nera con i codici di lancio dei missili nucleari. Ma vi sono anche altri dettagli che Bush a Roma non ha rivelato ai giornalisti. Le forze Usa stanno traslocando dal Nord Europa e il baricentro del potere navale della Us Navy sarà spostato in Italia. Il Quartier generale di Londra - che comanda tutte le forze navali Usa in Europa - migrerà a Napoli. Il Comando della Sesta Flotta sorgerà a Taranto. La nuova "autostrada" militare Usa che passa per Milano-Solbiate Olona, Livorno-Camp Darby, Catania-Sigonella. E prevede l'ampliamento della micidiale base nucleare della Maddalena. Dietro i fumogeni della cronaca e la spettacolarità ecco i "dettagli" della visita di Bush.
    5 giugno 2004 - Alessandro Marescotti
  • Blair: «Niente armi proibite, ma la guerra in Iraq era giusta»

    Ma nella Camera di Comuni i contestatori gridano: «Assassino». Analoga inchiesta negli Usa
    5 febbraio 2004 - Daniela Romiti
  • Decine di migliaia in marcia a Londra contro Bush
    Abbattuta statua di Bush in cartapesta

    Decine di migliaia in marcia a Londra contro Bush

    Ha detto Paul Burrows, 38 anni, docente universitario. "Andare a bombardare la gente fornisce solo più ragioni per odiare l'Occidente".
    21 novembre 2003 - Reuters 21 Nov 2003 07:27
  • Pacifisti britannici: "Parola d'ordine: umiliare Bush"
    Accadrà tra il 19 ed il 21 novembre 2003

    Pacifisti britannici: "Parola d'ordine: umiliare Bush"

    La famosa umiliazione della statua di Saddam Hussein, avvenuta a Baghdad sei mesi fa, verrà replicata a Trafalgar Square ma avrà al centro una statua-pupazzo di George Bush in occasione della sua visita di stato in Gran Gretagna [[Img1161]]
    17 ottobre 2003 - CNN

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    Ucraina

    L'inutile strage di Bakhmut

    Siamo di fronte a un "sacrificio" umano premeditato per difendere un cumulo di rovine. Muoiono ragazzi senza esperienza, impiegati in missioni suicide per dimostrare eroismo insensato in un punto privo di valore strategico dal quale ogni ragionevole generale ritirerebbe le truppe per salvarle.
    25 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia.

    Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

    Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca.
    26 marzo 2023 - David Lifodi
  • CyberCultura
    La partner di Julian Assange parla alla Sala dei Gruppi a Montecitorio

    Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi, insieme ai vostri lettori

    Stella Moris Assange lancia un grido d’allarme a tutti coloro che fanno il giornalismo con coscienza. E anche a tutti coloro che ne dipendono per tenersi informati. Il Potere sta cercando di bendare e imbavagliare non solo Julian ma anche la stessa informazione libera e il nostro #DirittoDiSapere.
    10 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Alla Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma

    Stella Assange: "Voi studenti – e i milioni di sostenitori di Julian – state facendo la differenza"

    Davanti all'Eurodeputata Sabrina Pignedoli, alla prof.ssa Maria Cristina Marchetti, al prof. Alessandro Guerra, al giornalista Riccardo Iacona e ad una sala gremita di studenti, la partner di Julian Assange ha elogiato le iniziative in tutto il mondo a favore del fondatore di WikiLeaks.
    7 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Reggio Emilia onora il co-fondatore di WikiLeaks

    Ecco come far conferire la cittadinanza onoraria del tuo comune a Julian Assange

    Lunedì scorso gli attivisti di Reggio Emilia sono riusciti a far votare dal loro Consiglio Comunale l’ambita onorificenza a favore del giornalista australiano. Come hanno fatto? Ce lo spiega una di loro, passo per passo: una ricetta che, volendo, tutti noi potremmo utilizzare nei nostri comuni.
    25 marzo 2023 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)