Decine di migliaia in marcia a Londra contro Bush
La polizia stima che circa 35.000 persone si siano riunite all'inizio della marcia, a cui hanno preso parte manifestanti di tutte le età. Gli organizzatori parlano di 150.000 che si sarebbero uniti al corteo prima dell'arrivo nella centrale Trafalgar Square.
Lì i manifestanti hanno abbattuto simbolicamente una statua di cartapesta che ritraeva Bush, in una parodia di quel che accadde con la statua di Saddam Hussein a Baghdad all'arrivo delle forze di occupazione.
"Bush e Blair hanno detto che combattevano una guerra contro il terrorismo per fare del mondo un posto più sicuro per la gente", ha detto Paul Burrows, 38 anni, docente universitario. "Non l'hanno fatto. Andare a bombardare la gente fornisce solo più ragioni per odiare l'Occidente".
Ieri due esplosioni al consolato britannico e alla sede turca della Hsbc, banca con sede a Londra, hanno provocato la morte di almeno 27 persone.
In una conferenza congiunta che ha avuto luogo dopo gli attentati a Istanbul, i due leader hanno manifestato la loro determinazione a proseguire nella lotta al terrorismo.
"Gli attentati terroristici sono esattamente la sorta di cose che avevamo previsto se fossero andati in Iraq. Si è dimostrato che avevamo ragione", ha detto uno dei manifestanti, Martin Smith, 64 anni.
Articoli correlati
- Le parti coinvolte nel confitto commettono gravi violazioni del diritto internazionale
Caporale dell'esercito britannico protesta contro la guerra in Yemen
"Presto servizio nell'esercito britannico dal 2017, ma ho giurato di proteggere e servire questo Paese non di far parte di un governo corrotto che continua ad armare e sostenere il terrorismo"8 ottobre 2020 - Maria Pastore - 5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente
Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica
Le ferite della Terra trovano musica e parole. Chi non conosce Earth Song la ascolti prima di vederne il video o le riprese del concerto live in cui Jackson trovò anche il modo di onorare gli studenti di Piazza Tienanmen5 giugno 2020 - Lidia Giannotti - Riflessioni sulle minacce alla pace
Dialoghi con Moni Ovadia
Su Israele parla di "politica del totale dispregio per le risoluzioni internazionali e, conseguentemente, per le istituzioni internazionali preposte alla pace". E sulla situazione internazionale dice: "Bisogna che la smettiamo per prima cosa di concedere cittadinanza ai linguaggi dell’odio".15 aprile 2020 - Laura Tussi
Sociale.network