Torture in Iraq: Lynndie England condannata a tre anni
Poteva andarle molto peggio, i sette capi di imputazione con i quali è stata trascinata in Tribunale potevano portare ad una condanna molto più grave, fino a diciassette anni di reclusione. Invece la Corte Marziale di Fort Hood (Texas) l'ha assolta dall'accusa di associazione a delinquere, e così la massima pena possibile si è ridotta a circa dieci anni.
I Magistrati sono però stati ancora più tolleranti, e le hanno inflitto solo tre anni di galera e la radiazione dall'esercito. Alla lettura della sentenza, la soldatessa è scoppiata in lacrime.
"Dopo che le foto sono state diffuse, ho sentito che le nostre forze hanno subito attacchi a causa di esse - aveva affermato poco prima davanti ai Giudici - chiedo scusa alle forze della coalizione e a tutte le famiglie dei caduti. Chiedo perdono ai detenuti iracheni e all'America".
Articoli correlati
- Putin: il nuovo Bush?
Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.23 maggio 2022 - Patrick Boylan - Honduras
Uno spiraglio di luce in mezzo a tanta oscurità
Lo Stato honduregno si dichiara responsabile dell’esecuzione sommaria di Herminio Deras e di decenni di violenze contro la sua famiglia19 maggio 2022 - Giorgio Trucchi - Non esistono guerre giuste e la tortura è sempre un crimine
Guantanamo e le contraddizioni dei grandi della Terra
I venti anni di atrocità in Afghanistan e a Guantanamo provano che gli USA e l'UE non sono democrazie compiute. In nome della lotta al terrorismo hanno fatto strage di innocenti e, invece che moltiplicare soluzioni di pace stanno progressivamente aumentando i loro finanziamenti al settore militare7 gennaio 2022 - Maria Pastore - Tra diritto internazionale e filosofia morale
Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie
Al Senato USA dopo 8 anni si torna a parlare del futuro di Guantanamo. Davanti la Commissione di Giustizia la testimonianza di sei attori direttamente coinvolti nella storia del centro di detenzione, quattro favorevoli alla sua chiusura, due contrari.31 dicembre 2021 - Maria Pastore
Sociale.network