Torture in Iraq: Lynndie England condannata a tre anni
Poteva andarle molto peggio, i sette capi di imputazione con i quali è stata trascinata in Tribunale potevano portare ad una condanna molto più grave, fino a diciassette anni di reclusione. Invece la Corte Marziale di Fort Hood (Texas) l'ha assolta dall'accusa di associazione a delinquere, e così la massima pena possibile si è ridotta a circa dieci anni.
I Magistrati sono però stati ancora più tolleranti, e le hanno inflitto solo tre anni di galera e la radiazione dall'esercito. Alla lettura della sentenza, la soldatessa è scoppiata in lacrime.
"Dopo che le foto sono state diffuse, ho sentito che le nostre forze hanno subito attacchi a causa di esse - aveva affermato poco prima davanti ai Giudici - chiedo scusa alle forze della coalizione e a tutte le famiglie dei caduti. Chiedo perdono ai detenuti iracheni e all'America".
Articoli correlati
La musa nazista dei comunisti cinesi
Un vecchio argomento usato da Hitler è riportato in auge da molti intellettuali cinesi15 dicembre 2020 - Chang Che- Settanta anni fa
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Testo approvato dall'Assemblea generale dell'ONU il 10 dicembre del 1948. Con un video didattico di Amnesty InternationalONU - EU NGO Forum on Human Rights
"I diritti umani fondamentali devono essere garantiti e applicabili online e offline"
Si conclude oggi un evento organizzato dalla Commissione europea, dall’European Union External Action Service e dal Human Rights Democracy Network10 dicembre 2020 - Daniele Marescotti - Apple esercita pressioni contro un disegno di legge volto ad arrestare il lavoro forzato in Cina
L'iPhone sarà anche made in China, ma è progettato con amore a Palo Alto, vuoi mettere?
Secondo due funzionari del Congresso, Apple intende placare le disposizioni chiave del disegno di legge, il quale ritiene le aziende statunitensi responsabili per aver costretto gli Uiguri al lavoro forzato29 novembre 2020 - Reed Albergotti
Sociale.network