Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Onu

Decennio Internazionale per una Cultura di Pace

14 settembre 2003

L’Onu ha proclamato il periodo 2001-2010 "Decennio Internazionale per una Cultura di Pace e Nonviolenza per le Bambine e i Bambini del Mondo". In precedenza, l’Onu aveva proclamato il periodo 1995-2004 “Decennio per l’educazione ai Diritti Umani”.

Per rafforzare queste decisioni, il 13 settembre 1999, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una “Dichiarazione” e un “Programma d’azione per una cultura di Pace”.

L’obiettivo è “mobilitare l’opinione pubblica a livello nazionale e internazionale per costruire e promuovere una cultura di pace, facendo leva sull’impegno individuale e sul coinvolgimento delle istituzioni e delle organizzazioni a tutti i livelli, da quello internazionale a quello locale. In ogni paese, città o quartiere la cultura della pace può essere affermata in molti modi diversi, lavorando per sradicare le profonde cause culturali della violenza e della guerra, come la povertà, l’esclusione, l’ignoranza e lo sfruttamento.”

Articoli correlati

  • Educare al pensiero critico per educare alla pace
    Pace
    Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Educare al pensiero critico per educare alla pace

    Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • “Una panchina per la Pace" a Foggia
    Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori
  • Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
    Pace
    In provincia di Bari

    Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU

    Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza
    Pace
    Gruppo MCE Educazione alla Pace e alla Nonviolenza

    Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza

    È stato lanciato un appello a tutti coloro che desiderano contribuire a costruire percorsi di educazione alla pace. Chiunque sia interessato a partecipare al progetto può iscriversi entro il 26 novembre e partecipare al primo incontro online il 28 novembre.
    18 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)