Decennio Internazionale per una Cultura di Pace
L’Onu ha proclamato il periodo 2001-2010 "Decennio Internazionale per una Cultura di Pace e Nonviolenza per le Bambine e i Bambini del Mondo". In precedenza, l’Onu aveva proclamato il periodo 1995-2004 “Decennio per l’educazione ai Diritti Umani”.
Per rafforzare queste decisioni, il 13 settembre 1999, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una “Dichiarazione” e un “Programma d’azione per una cultura di Pace”.
L’obiettivo è “mobilitare l’opinione pubblica a livello nazionale e internazionale per costruire e promuovere una cultura di pace, facendo leva sull’impegno individuale e sul coinvolgimento delle istituzioni e delle organizzazioni a tutti i livelli, da quello internazionale a quello locale. In ogni paese, città o quartiere la cultura della pace può essere affermata in molti modi diversi, lavorando per sradicare le profonde cause culturali della violenza e della guerra, come la povertà, l’esclusione, l’ignoranza e lo sfruttamento.”
Articoli correlati
- Entrambe includono tematiche comuni nella propria area di competenza e hanno punto di contatto
Educazione civica ed educazione alla pace: un confronto
L'evoluzione dell’educazione civica ha portato a un sempre maggiore avvicinamento della stessa all’educazione alla pace, fino ad una sovrapposizione di competenze, che oggi può in certi contesti rendere difficile distinguere le due discipline.10 gennaio 2021 - Manuela Fabbro - TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - Linee guida adottate dal MIUR e trasmesse alle scuole con la nota n. 4469 del 14/09/2017
Educazione alla pace e alla cittadinanza
Abbiamo creato questa pagina web con molteplici risorse didattiche perché ciascuno possa essere, dentro la scuola e fuori, artigiano della pace e divenire protagonista della costruzione di un mondo più giusto, libero e solidale.Redazione PeaceLink - Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network