Iraq: Abu Ghraib, ex prigioniero: "Anche italiani ci interrogavano"
ROMA - Forse anche dei contractor italiani tra i torturatori del carcere iracheno di Abu Ghraib. Lo ha rivelato a RaiNews24 Ali Shalal al Kaisi, ex detenuto nella "prigione degli orrori": e' lui l'uomo ritratto con un cappuccio in testa e con gli elettrodi attaccati alle mani, in una foto che e' diventata simbolo degli abusi compiuti ad Abu Ghraib. A raccogliere la sua testimonianza il giornalista Rai Sigfrido Ranucci che ad Agr spiega: "Ci sarebbero stati anche dei contractor italiani, gestiti dagli americani, ad affettuare gli interrogatori. Ali Shalal al Kaisi lo avrebbe appreso da un diplomatico iracheno. Questa e' una testimonianza che abbiamo riportato: e' ovviamente indiretta, pero' l'abbiamo citata perche' questa persona ci ha fatto il nome del diplomatico iracheno che avrebbe subito interrogatori da parte di contractor italiani". Il nome dell'uomo che ha sentito parlare italiano nel carcere di Abu Ghraib e' Haitham Abu Ghaith. (Agr)
Esteri - 22 feb 17:13
L'uomo torturato ha detto: "Noi amiamo il popolo italiano, conosciamo la differenza tra la popolazione civile e chi compie questi gesti, ma questo non ci impedisce di denunciare cosa facevano gli italiani. Il messaggio che voglio dare al popolo italiano e’ che in Irak la situazione non e’ assolutamente migliorata, nulla e’ stato ricostruito".
Approfondimenti su http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsID=60060
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network