Il pacifista Tom Fox ucciso come Baldoni in Iraq
Da più di un anno nei Territori Occupati Palestinesi i volontari italiani di Operazione Colomba e dei CPT (Christian Peacemaker Teams http://www.cpt.org) accompagnano assieme i pastori e i contadini di At-Tuwani ed i loro bambini per proteggerli dalle violenze di alcuni coloni estremisti.
PeaceLink esprime il suo sdegno per l'uccisione di Tom Fox in Iraq. Un vicenda che fa pensare a quella del nostro Enzo Baldoni (http://it.wikipedia.org/wiki/Enzo_G._Baldoni).
Aveva scritto Lisa Clark sul Manifesto del 6 dicembre 2005:
"Tom Fox, quacchero, ha scritto molto dall'Iraq sul suo blog. Il giorno prima del rapimento scrisse: "Qui, in Iraq, la violenza si esercita tramite la disumanizzazione dell'altro. I soldati Usa rubano l'umanita' delle persone: gli iracheni non sono piu' esseri umani. Solo cosi' i soldati possono uccidere, imprigionare, torturare e sentirsi a posto con la propria coscienza. A noi tocca il compito di sradicare tutto cio' che di disumanizzante c'e' in noi, per primi, e riscoprire con chi ci sta vicino la comune umanita'".
(http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_13933.html)
Su http://www.cpt.org/archives/2005/dec05/0007.html c'è un messaggio di Tom Fox: "Perché siamo qui".
Chiediamo a tutti di rompere il silenzio e di firmare la petizione on line per la liberazione degli ostaggi rapiti. La trovate sul sito di Beati i Costruttori di Pace http://www.beati.org/documenti/2005/0047.htm
Roma, 11 mar. (Adnkronos/Ign) - L'ostaggio americano, Tom Fox, rapito a novembre in Iraq insieme a due canadesi ed un britannico, tutti attivisti pacifisti, è stato ucciso. Lo riferisce la Cnn che cita il Dipartimento di Stato Usa. L'Fbi ha accertato che il corpo senza vita trovato giovedì pomeriggio, vicino Baghdad, è quello del 54enne originario della Virginia. Nessuna notizia degli altri tre membri dei 'Christian Peacemaker Teams', il britannico Norman Kember ed i canadesi James Loney e Harmeet Singh Sooden.
Il portavoce del Dipartimento di Stato, Noel Clay, ha precisato che ''altri esami verranno effettuati negli Stati Uniti, ma riteniamo che si tratti di Tom Fox''.
Sul corpo del 54enne Fox, ha reso noto la CNN citando la polizia irachena, sono stati trovati segni di torture. Il ritrovamento del corpo, ha poi precisato l'emittente, è avvenuto giovedì pomeriggio nel quartiere occidentale di Baghdad, Daoudi. Il corpo era avvolto in una coperta: l'uomo aveva mani e piedi legati.
Dopo il sequestro, i rapitori, delle 'Brigate delle Spade della Rettitudine', aveva minacciato di uccidere gli ostaggi a meno che Stati Uniti ed autorità irachene non avessero rilasciato i detenuti iracheni. Gli ostaggi erano apparsi in un video diffuso martedì da Al Jazeera. Nel filmato - datato 28 febbraio - apparivano i due ostaggi canadesi e quello britannico, ma non Tom Fox.
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network