Con il mondo a scuola
Volete portare a scuola i valori della pace e della solidarietà?
Questo libro contiene un percorso di educazione alla pace, alla legalità, alla mondialità e all'intercultura realizzato nella scuola elementare.
“Con il mondo a scuola” è composto da due parti. La prima riporta varie esperienze didattiche con i bambini. La seconda contiene i riferimenti pedagogici e culturali che hanno ispirato e informato tali esperienze.
In questo libro troverete i pensieri e l’entusiasmo di tanti bambini che hanno provato a sognare un futuro migliore. In appendice è stato strutturato un dettagliato elenco di riferimenti utili a chi voglia progettare percorsi di educazione alla pace e all’intercultura.
I diritti d’autore e i proventi di questo libro – detratte le spese vive – andranno alla "Casa di Anita" realizzata da Amani e da padre Kizito che a Nairobi accoglie le bambine di strada per dare loro una vita dignitosa.
Maria Teresa Tarallo è laureata in Pedagogia ed ha insegnato per 24 anni nella scuola elementare a Taranto. Attualmente insegna materie letterarie nella scuola media superiore. Le sue esperienze didattiche di educazione alla pace e alla solidarietà sono diffuse sulla rete telematica PeaceLink. Collabora con l’Aifo (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) nell’ambito dell’educazione interculturale.
Per informazioni: http://www.peacelink.it/amani.html
Allegati
Con il mondo a scuola
400 Kb - Formato rtfLibro elettronico di esperienze sull'educazione alla pace e all'intercultura nella scuola elementare; è in formato universale .rtf
Articoli correlati
- Per la pace
Lettera a Kiev
Ho creduto giusto focalizzare l'attenzione dei miei studenti sulla terribile realtà della guerra rendendoli partecipi di un semplice gesto di pace: scrivere una lettera a Kiev. In Ucraina la Pasqua verrà celebrata, per gli ortodossi il prossimo 24 aprile. I cattolici l'hanno celebrata ieri.18 aprile 2022 - Alessandro Marescotti - Una simulazione realistica di un'escalation militare con scambio nucleare fra Usa e Russia
Ucraina: ecco quello che potrebbe accadere se scoppiasse la guerra
Il nostro compito di pacifisti è quello di scongiurare una tale eventualità, mobilitandoci prima che la situazione precipiti e sfugga di mano alle superpotenze. Ecco quello che si potrebbe fare già ora nelle scuole per educare alla pace, città per città, istituto per istituto. Ovunque.30 gennaio 2022 - Alessandro Marescotti - Comunicato dell'Associazione Culturale Pediatri
Amianto, Pediatri: “Almeno 350mila bambini ancora esposti, anche in classe"
L’Associazione Culturale Pediatri (ACP) sottopone alla attenzione della politica il rischio tuttora esistente legato alla presenza dell’amianto nelle scuole italiane. Rischio che espone, dai dati dell’ONU, circa 350mila bambini e 50mila docenti nel nostro Paese.7 gennaio 2022 - Un soggetto politico, strumento di partecipazione, informazione politica e culturale per i popoli
I partigiani della pace
Alcuni dei fondatori di questo movimento furono Picasso, Einstein, Neruda e tra gli italiani Nenni, Vittorini, Guttuso, Quasimodo, Ginzburg, Einaudi e molti altri8 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network