I volantini da stampare e distribuire
Un'altra Murgia è possibile: marcia Gravina-Altamura
Puglia in movimento: 8 novembre 2003 marcia Gravina-Altamura. Partenza alle ore 13.30 dalla Zona Fiera Gravina. Rifiuti, nucleare, militarizzazione, attività economiche sostenibili, realizzazione del Parco dell'Alta Murgia.
29 settembre 2003
Il Comitato promotore Marcia Gravina-Altamura si batte, fra l'altro, contro i poligoni di tiro.
Per contatti:
Centro Studi Torre di Nebbia
torredinebbia@libero.it
080.3149809
http://www.altramurgia.it
Allegati
Un'altra Murgia è possibile
180 Kb - Formato pdfVolantino di presentazione della marcia pugliese Gravina-Altamuravolantino formato A4 (pdf)
4 Kb - Formato pdfvolantino formato a4 (file rtf)
18 Kb - Formato rtf4 minivolantini in una pagina (pdf): per risparmiare carta!
10 Kb - Formato pdf4 minivolantini in una pagina (rtf) per risparmiare carta!
13 Kb - Formato rtf
Articoli correlati
- Inizia il 20 giugno 2022 e vi partecipa l'ICAN, premio Nobel per la Pace
Conferenza di Vienna sulle armi nucleari
La conferenza riunisce rappresentanti statali, organizzazioni internazionali, comunità scientifica, sopravvissuti e società civile per discutere ed esplorare ricerche consolidate e nuove sulle conseguenze umanitarie e sui rischi delle armi nucleari.19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink - Commissione UE: armi " beni essenziali"
Proposta indecente: armi "beni essenziali" esenti da iva
Sinistra Europea nell’Europarlamento ha lanciato una campagna per bloccare l’iniziativa: "La proposta di finanziare con le nostre tasse, attraverso l’abbattimento dell’Iva, il commercio delle armi, è una proposta semplicemente criminale", ha commentato Paolo Ferrero, vice presidente di SE13 novembre 2021 - Gregorio Piccin - Cop26 Glasgow, respingiamo l'innaturale alleanza nucleare-rinnovabili
Abolizione nucleare e diritto alla pace: l'attivismo in piazza
E' molto grave la dichiarazione della presidente della Commissione UE, al termine del vertice del 23 ottobre: "Il nucleare serve all'Europa per fare i conti con la crisi energetica".30 ottobre 2021 - Laura Tussi - In Memoria di Virginio Bettini
Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa
È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero21 settembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network