Guerra, credenze bipartisan
L'assenza di una linea di politica estera emerge come il limite più grave del governo di centro-sinistra. Ciò che sembra mancare è una visione dei rapporti internazionali minimamente innovatrice. Per esserlo dovrebbe porsi in discontinuità non solo e non tanto rispetto alla politica estera del governo Berlusconi - quale politica estera? - ma rispetto al ruolo internazionale che l'Italia ha svolto a partire dalla fine della guerra fredda.
Dovrebbe dunque essere posta in discussione la politica estera praticata in questi anni sia dalla destra che dalla sinistra. E non è certo un caso che la politica estera sia stata lo spazio politico nel quale più frequentemente si è verificata la convergenza - talora la complicità - fra i due schieramenti. E nei prossimi giorni assisteremo quasi certamente, sul tema del rifinanziamento della missione italiana in Afghanistan, a una ennesima confluenza bipartisan: un sintomo, in tempi di globalizzazione inarrestabile, di grave miopia strategica di un'intera classe politica.
Questioni come il ritiro dei militari italiani dall'Iraq e come la presenza italiana in Afghanistan sono decisive. Ma farne un perno cruciale o addirittura una questione di principio ha senso solo nel contesto di una riflessione allargata. Ha senso solo se si rimette in discussione l'insostenibile fardello di una serie di luoghi comuni che gravano anche sulla sinistra italiana. Fra questi ci sono vere e proprie credenze bipartisan: la funzione legittimante dell'Onu nei confronti delle guerre di aggressione, l'esistenza di una giustizia internazionale diversa dalla «giustizia dei vincitori», il ruolo di pacificazione e ricostruzione civile che può essere svolto nel mondo intero da un'alleanza militare come la Nato, la funzione emancipativa del militarismo umanitario praticato dall'Occidente in nome dei diritti dell'uomo, la capacità della grandi potenze occidentali di vincere la sfida mortale del global terrorismnegandone «le ragioni» e addirittura qualificando il terrorismo di matrice islamica come una nuova forma di fascismo, come ha scritto John Lloyd. E cioè ignorando la razionalità e il realismo della replica terroristica nei confronti dell'occupazione militare e dell'oppressione dei paesi islamici: una replica «estrema», ma che ha ben poco in comune con il fanatismo religioso o con l'odio contro la libertà e i valori occidentali che i fondamentalisti umanitari occidentali imputano alle scuole coraniche.
E' scoraggiante sentir dire da Massimo D'Alema, in visita al Dipartimento di stato, che gli Stati uniti restano il cardine della politica estera italiana. Se non è un'ambigua dichiarazione machiavellica, è la prova che la politica estera italiana ripete i moduli stantii della subordinazione europea verso la superpotenza americana, mentre i processi di globalizzazione fanno dell'Asia orientale il cardine strategico di un futuro sempre più prossimo. E non meno scoraggiante, nonostante alcuni timidi accenni del presidente del Consiglio, è il silenzio del nuovo governo sulla questione mediterranea e, in essa, sul dialogo con il mondo islamico e sulla questione palestinese ormai avviata verso un definitivo etnocidio.
Ed è penoso sentir dire da un improvvisato ministro della difesa come Arturo Parisi che l'Italia è attiva in Afghanistan nel quadro della Nato «con una visione globale, ponendo a disposizione strutture e forze per la costruzione di un disegno di ordine e di pace». Si tratta di candide menzogne, come sa chiunque abbia visitato l'Afghanistan in questi anni e abbia personalmente registrato gli imponenti indici empirici che presentano il teatro afghano come un crimine internazionale e una tragedia: un crimine e una tragedia non meno gravi di quella palestinese e di quella irachena, e non meno forieri di violenza, abiezione, instabilità e terrorismo. Nessun ordine e nessuna pace regnerà fra gli immensi altopiani dove domina l'etnia Pashtun finché l'ultimo invasore straniero non sarà stato cacciato. E le valli al nord, dove svettano i primi contrafforti del Karakorum e dell'Himalaya, sono ancora letteralmente invase da carcasse di carri armati, di mezzi blindati e di armi pesanti di ogni tipo, ultime tracce degli invasori sconfitti dai mujaheddin tagichi.
Articoli correlati
Norway backtracksStoltenberg and the suspension of the Norwegian sovereign wealth fund's ethics rules
Restrictions on investments in companies implicated in human rights abuses or weapons production have been suspended. The suspension of ethics rules was approved on November 4, 2025, by the Labour-majority Parliament.6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Marcia indietro della NorvegiaStoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese
Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIAUna regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980
La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Un'analisi critica dell'episodio dello scorso 19 settembreI Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?
Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.28 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network