“UN OTTOBRE DI PACE”
(prima edizione)
“Non vi è alcuna strada che porta alla pace, la pace è la via.”
(Mahatma Gandhi)
Comune di Sanremo
Provincia di Imperia
Casino di Sanremo
Associazione Culturale “Sanremo Città Internazionale per la Pace, la Nonviolenza e i Diritti Umani”
Centro Ariston
Lo scorso gennaio il Consiglio Comunale di Sanremo ha ufficialmente deliberato la denominazione della città di Sanremo come “Città Internazionale per la Pace, la Nonviolenza e i Diritti Umani”.
La nostra città fa parte ora ufficialmente del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace, una rete di oltre 600 enti locali italiani con vari collegamenti internazionali.
In un’ottica di promozione dei valori della pace e di diffusione dei contenuti fondamentali della nonviolenza e dei diritti umani, l’Amministrazione Comunale propone ai cittadini e a tutti i suoi ospiti un intero mese di eventi dedicati a questi temi.
Il programma completo del convegno è reperibile sui siti del Comune di Sanremo: http://www.sanremomanifestazioni.it e dell’Associazione Culturale “Sanremo Città Internazionale per la Pace, la Nonviolenza e i Diritti Umani”: http://www.sanremoperlapace.org
Allegati
Sanremo Pace
348 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
Honduras, uno scenario complicato
Due consultazioni elettorali in nove mesi16 febbraio 2021 - Giorgio Trucchi- Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta
Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"9 febbraio 2021 - Laura Tussi - La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Recensione alla favola di Tiziana Di Ruscio
Bruco blu: una favola contro la violenza
L'autrice è sopravvissuta al femminicidio e in questa favola racconta una storia semplice ma didascalica per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio contro la violenza in tutte le sue forme3 febbraio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network