Il movimento pacifista contro il terrorismo
Per evidenziare l'abisso culturale, politico, antropologico, valoriale, sociologico e programmatico che separa il terrorismo dalla cultura pacifista e nonviolenta basterebbe ricordare che lo slogan dell'edizione 2001 della Marcia per la Pace Perugi/Assisi era proprio "no alla guerra e al terrorismo".
Si puo' approfondire la questione cliccando su http://italy.peacelink.org/editoriale/articles/art_971.html
Lì è documentato ad esempio che il 23 maggio 1999 scrivevamo: “Di fronte all'assassinio di Massimo D'Antona il movimento nonviolento e pacifista esprime la propria inequivocabile condanna. Non solo diciamo NO al terrorismo ma siamo mobilitati a raccogliere e segnalare ogni informazione che possa fare chiarezza su questo episodio di imbarbarimento del panorama politico, già avvelenato dalla guerra. Noi che ripudiamo la violenza della guerra contro innocenti non possiamo che ribadire il nostro ripudio del terrorismo, chiunque colpisca”.
Il 21 marzo 2002 si può leggere su http://lists.peacelink.it/pace/msg01306.html un netto comunicato di Rete Lilliput in cui è scritto: “Ribadiamo la scelta di nonviolenza che ci caratterizza da sempre per segnare la nostra distanza incolmabile da gesti violenti di ogni genere, per il rispetto di ogni vita umana".
Il 3 marzo 2003 su http://lists.peacelink.it/news/msg04285.html si può leggere il nostro comunicato: “Il gravissimo fatto di sangue - in cui è stato ucciso il poliziotto Emanuele Petri e ferito il suo collega Bruno Fortunato - ci riempie di dolore. Come pure è fonte di dolore sapere che il terrorista Mario Galesi, rimasto ferito nel conflitto a fuoco, sia morto dopo un delicato intervento chirurgico. Il risorgere delle Brigate Rosse e del terrorismo è per noi pacifisti un motivo di allarme. Ci sentiamo parte attiva nella lotta al terrorismo che non solo ripudiamo ma che avvertiamo come il principale pericolo. Infatti solo il terrorismo potrebbe avere la forza di rovinare il clima sereno, colorato e festoso in cui il movimento per la pace attualmente opera e si estende”.
Su http://www.romacivica.net/anpiroma/G8/Noglobalterrori5.htm vi è una elenco di comunicati di varie associazioni contro il terrorismo. Ma la lista potrebbe essere più lunga.
Articoli correlati
- Video
Gli enigmi del caso Moro
Il giornalista Andrea Purgatori ripercorre le varie domande senza una chiara risposta del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro3 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppo
Perché ricordare Aldo Moro
PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Ce qui a été découvert et ce qui reste à découvrir
Peppino Impastato et Aldo Moro, un pas de plus
Alors qu'en 1978, les Brigades rouges avaient assassiné Aldo Moro, la mafia tue Peppino Impastato. Depuis ces événements, de nombreux détails et inconfortables vérités ont émergées9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Non è la piazza che accusa il palazzo, ma il palazzo che accusa sé stesso
Il Memoriale Moro trovato nel covo di via Montenevoso a Milano
A chiare lettere ci sono scritte cose terribili sulla storia italiana e sui segreti della DC. E noi sappiamo, e pur sapendo non facciamo niente e non ce ne importa niente. Sappiamo e continuiamo a vivere nella più totale e oscena indifferenza.Riccardo Lestini
Sociale.network