Fare pace: odio. Annuario geopolitico della pace 2007
Indice generale
25 dicembre 2007
AA. VV.
Cronologie

Giacomo Alessandroni – Luca Kocci
I fatti di un anno
Laura Venturelli
Geografie
Africa - Sudafrica, il prezzo della riconciliazioneDanilo Franchi
America - Violenza politica e resistenza civile in Colombia
Ruben Darío Pardo
Asia - Cambogia: l’esperienza della Dhammayietra
Roberto Mander
Medio Oriente - Una striscia di futuro: storie di relazioni tra israeliani e palestinesi
Luisa Morgantini
Questioni
Un’opportunità per la pace?Giancarla Codrignani
Il cammino dei diritti delle donne
Maria G. Di Rienzo
Vicenza contro la base: una prospettiva femminile
Antonella Cunico
Strategie di guerra
Francesco Vignarca
Spese militari, commercio di armi e campagne per il controllo degli armamenti
Giorgio Beretta
Sull’orlo della catastrofe nucleare?
Angelo Baracca
Nonviolenza, persone, situazioni
Giuliano Pontara
Islam e culture di pace
Fabrice Olivier Dubosc
Fare pace con le Nazioni Unite
Laura Picchio Forlati
Scrivere sul mondo per un anno
Giovanni De Mauro
Pagine arcobaleno
Campagne “disarmanti”Riccardo Troisi
Articoli correlati
- La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996
La violenza non è il mio destino
La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l'indicibile.
Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 202120 febbraio 2021 - Laura Tussi - Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta
Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"9 febbraio 2021 - Laura Tussi - La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Recensione alla favola di Tiziana Di Ruscio
Bruco blu: una favola contro la violenza
L'autrice è sopravvissuta al femminicidio e in questa favola racconta una storia semplice ma didascalica per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio contro la violenza in tutte le sue forme3 febbraio 2021 - Laura Tussi
Licenza: Pubblico Dominio
Sociale.network