Fare pace: odio. Annuario geopolitico della pace 2007
Indice generale
25 dicembre 2007
AA. VV.
Cronologie

Giacomo Alessandroni – Luca Kocci
I fatti di un anno
Laura Venturelli
Geografie
Africa - Sudafrica, il prezzo della riconciliazioneDanilo Franchi
America - Violenza politica e resistenza civile in Colombia
Ruben Darío Pardo
Asia - Cambogia: l’esperienza della Dhammayietra
Roberto Mander
Medio Oriente - Una striscia di futuro: storie di relazioni tra israeliani e palestinesi
Luisa Morgantini
Questioni
Un’opportunità per la pace?Giancarla Codrignani
Il cammino dei diritti delle donne
Maria G. Di Rienzo
Vicenza contro la base: una prospettiva femminile
Antonella Cunico
Strategie di guerra
Francesco Vignarca
Spese militari, commercio di armi e campagne per il controllo degli armamenti
Giorgio Beretta
Sull’orlo della catastrofe nucleare?
Angelo Baracca
Nonviolenza, persone, situazioni
Giuliano Pontara
Islam e culture di pace
Fabrice Olivier Dubosc
Fare pace con le Nazioni Unite
Laura Picchio Forlati
Scrivere sul mondo per un anno
Giovanni De Mauro
Pagine arcobaleno
Campagne “disarmanti”Riccardo Troisi
Licenza: Pubblico Dominio
Articoli correlati
- A Roma oggi il grande corteo per la pace in Ucraina
Pacifisti in marcia contro i guerrafondai
Ormai emergono i lati oscuri dello scontro fra blocchi. Questa guerra a oltranza è una resa dei conti della Nato con la Russia. Altro che difesa della popolazione ucraina che, invece, paga un enorme prezzo di vite e di sofferenze. I sondaggi danno ragione a noi pacifisti e torto ai guerrafondai5 novembre 2022 - Alessandro Marescotti - Appello
4 novembre: non festa ma lutto
Proponiamo che il 4 novembre si svolgano commemorazioni nonviolente delle vittime di tutte le guerre, di ieri e di oggi. Le commemorazioni devono essere un solenne impegno per ridurre drasticamente le spese militari, per abolire le testate nucleari, per fermare le fabbriche di armi.23 ottobre 2022 - Attenzione a non diffondere notizie "tendenziose" che possano "deprimere lo spirito pubblico"
Non meno di 15 anni di carcere se in guerra distribuisci volantini "disfattisti" ai militari
Se un pacifista distribuisce in tempo di guerra ai militari dei volantini che "recano nocumento agli interessi nazionali" può essere condannato a "non inferiore a quindici anni". Non è una legge della Russia di Putin ma l'articolo 265 del codice penale, ancora in vigore in Italia, sul "disfattismo"8 giugno 2022 - Alessandro Marescotti - Volantino per il corteo del 22 ottobre 2022 a Bari
Corteo a Bari: Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace
Il volantino è stato predisposto dalla Rete dei comitati per la pace di Puglia per il corteo del 22 ottobre nell'ambito delle iniziative convocate da Europe for peace in vista della manifestazione nazionale del 5 novembre a Roma.21 ottobre 2022
Sociale.network