Sempre alla ricerca del "peccato originale"
il procedimento naturale di forza,
e si ottiene il contrario di ciò che si crede
IL PROBLEMA DI FONDO
STA NEI RAPPORTI FRA BASI E VERTICI
Nessuno pensa che stia lì il problema di fondo di ogni male
Oggi, seguendo il procedimento naturale, ogni conquista si ferma al primo passo. Si accorge di quello che manca, ma non sa cosa fare per colmare la lacuna. Crede che il protestare (tipico della base che così resta base) sia sufficiente, e che il dovere di trovare una soluzione in positivo spetti ai capi. Così si ritorna all'azione negativa a due dimensioni.
Le associazioni di base protestano perché facciano tutto i capi tradizionali, le cosiddette autorità, e decidano loro quello che occorre per risolvere i problemi. Creano così le premesse perché i capi giustifichino ancora di più sé stessi, e con ciò non facciano altro che aggravare i problemi stessi.
E l’aspetto più paradossale di questo procedimento sta poi nel fatto che così i dirigenti delle associazioni di protesta giustificano l’azione di autoaffermazione in negativo della propria associazione, gratificano l’emotività dei seguaci e giustificano la propria collocazione di vertice. Soprattutto perché nessuno pensa che stia proprio lì il problema di fondo di ogni male. L'errore di partenza è dovuto al ritenere che la causa del cattivo andamento delle cose sia la cattiva volontà degli uomini, e precisamente di quelli che in quel momento ci troviamo di fronte ad ostacolarci (e che noi stiamo ostacolando).
Si deve programmare tutto come un governo ombra; non per attendere di diventare poi governi effettivi, ma per agire già subito dal basso, e protestando solo per ottenere quello che ci occorre a tale fine; e di conseguenza chiedendolo a nome di tutti, perché solo in tal modo giustifichiamo la richiesta anche per noi. Se poi saremo noi ad utilizzare ciò per primi, non chiederemo di meglio che poi anche gli altri lo facciano. Così ci aiutano nel nostro compito.
Si eviterà così il paradosso che le associazioni sorte per risolvere i problemi e i mali del mondo si costruiscano secondo lo stesso procedimento che li provoca.
Oggi molte di esse si riducono ad agire solo in negativo, con proteste e denunce a vuoto, e non con controproposte complessive in positivo, che sostituiscano la onnitematicità degli attuali governi, col collegarsi fra loro alla base e risolvere così i problemi in forma definitiva. Col colmare le separazioni fra le associazioni di volontariato, si crea l’onnitematicità di base che sostituisce i vertici tradizionali, e così si uniscono le collettività. Superando in tal modo le separazioni, causa dei mali, si risolvono i problemi una volta per tutte.
Il ripetersi inutile delle continue proteste nasconde un autocompiacimento della propria incapacità e dell'impotenza elevate a regole. Le proteste e anche le satire, quando sono fine a sé e non hanno lo scopo di proseguire con controproposte in positivo, esauriscono le reazioni giuste e necessarie in contestazioni che si sgonfiano in bolle di sapone.
Mario Ragagnin
Articoli correlati
- Israele diventava così un partner strategico
Per il popolo palestinese chiediamo la revoca del Memorandum di cooperazione militare Italia-Israele
Si incoraggiano le rispettive industrie per la ricerca, lo sviluppo e la produzione nel settore militare19 maggio 2021 - Rossana De Simone - Mosaico di Pace
Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele
Embargo contro Israele, un dossier a cura di BDS Italia. Con il sostegno di PeaceLink e con la collaborazione del collettivo A Foras. Israele applica un regime di apartheid nei confronti della popolazione palestinese, violandone i diritti umani e politici.20 marzo 2021 - Laura Tussi - Riflessioni sulle minacce alla pace
Dialoghi con Moni Ovadia
Su Israele parla di "politica del totale dispregio per le risoluzioni internazionali e, conseguentemente, per le istituzioni internazionali preposte alla pace". E sulla situazione internazionale dice: "Bisogna che la smettiamo per prima cosa di concedere cittadinanza ai linguaggi dell’odio".15 aprile 2020 - Laura Tussi - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network