Scuole italiane e brasiliane unite da "orti di pace"
Fernanda Freire è una giovane brasiliana, laureata in zootecnia e specializzata in tecniche di agricoltura biologica o biodinamica. Vive nel nordest del Brasile. Con lei è nata una collaborazione su un comune interesse: gli orti scolastici, gli orti sociali, gli orti terapeutici, gli orti comunitari…
Il suo lavoro si è fino ad ora concentrato sulla Permacultura nella Scuola.
Nelle sue pagine web si trova una bellissima carrellata di foto del suo lavoro:
http://www.flickr.com/fefreire
Fra le sue passioni c'è anche la fotografia e in occasione del Convegno ORTI DI PACE (14 marzo 2009) è stata presentata una sua mostra fotografica.
Sempre in occasione di tale convegno è stata lanciata la proposta di realizzare un tour italiano per conoscere e fotografare le realtà italiane di orti, nelle loro varie espressioni.
Questa idea sta ora concretizzandosi.
L’Ecoistituto di Cesena ha acquistato il suo biglietto aereo e Fernanda sarà in Italia dal 18 giugno al 16 luglio 2009 per conoscere e "fotografare" esperienze italiane di orti ed in particolare in Emilia Romagna.
A fine luglio Fernanda presenterà questa esperienza in un incontro di Educatori Ambientali a Rio de Janeiro, con l'intento di creare anche in Brasile una Rete di ORTI DI PACE, dopo che è stata messa in piedi quella italiana, con il Progetto INFEA della Regione Emilia Romagna.
Fra gli Orti che seguirà Fernanda Freire, ci sarà l’Orto di Pace a Betim (a pochi chilometri da Belo Horizonte) che ci è stato proposto da Valdo Bonfim (che ora vive a Cesena) della associazione “Sem Fronteiras”.
GRTA-CIN (ECOISTITUTO di CESENA)
Germazzo 189
47521 Cesena FC
www.tecnologieappropriate.it
email: ecoistituto@tecnologieappropriate.it
telefono 0547323407
cellulare 335.5342213
-------------------------------------------------------------------
I riferimenti di Fernanda Freire Ferreira Gomes
Rua 13 casa 1251 Conjunto Beira Rio - Barra do Ceará
Fortaleza - CE - Brasil
CEP 60347-160 Tel: +55 085.32865580 - +55 085.99040624
E-mail: fernanda.de.lotus@gmail.com / permaculturanaescola@gmail.com
Webpage: www.flickr.com/fefreire
Per vedere un po' del lavoro di Fernanda sugli orti, collegarsi al sito:
http://www.flickr.com/photos/fefreire/sets/72157602048666651
skype: fernanda.freire3
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network