Il vicinissimo oriente e la condizione femminile in Iran
IL VICINISSIMO ORIENTE E LA CONDIZIONE FEMMINILE IN IRAN
La storia, da decenni, bussa nel vicino Oriente ma a rispondere, per trasformare le società, non c’è alcun movimento progressista ma solo l’islam politico, divenuto l’erede delle spinte nazionalistiche.
E’ evidente che in tutta l’area mediorientale c’è un problema di identità collettiva. L’islam politico è una forza che risponde a questo sentimento ansiogeno collettivo, senza soddisfarne però le istanze di cambiamento.
Anche in Iran le lotte sono iniziate con la modernizzazione, ma terminate con l’instaurazione dell’integralismo religioso. E nel regime del giureconsulto, quali diritti sono più violati di quelli delle donne?
Infatti le donne in Iran si battono per l’ottenimento dei loro diritti negati dal governo, dalla religione al potere e da una cultura miope che purtroppo non ha minimamente ridimensionato il maschilismo che infarciva la post rivoluzione antimodernista Khomeinista e ha prodotto, al contrario, un generale atteggiamento antidonna, teorizzato e giustificato.
E’ evidente, proprio per questa profonda mentalità antifemminile della società iraniana, che il rovesciamento del Regime non porterà automaticamente la pari opportunità per gli uomini e le donne. Ci vorrà un lungo processo di maturazione per poter raggiungere un accettabile livello di relazioni tra uomini e donne. Così come ci vorrà un movimento ancora più ampio e forte per trasformare una nazione dove la dipendenza dello Stato dal petrolio ha prodotto, in decenni, un freno per la crescita anche della borghesia, per lo sviluppo delle classi medie, per le classi lavoratrici organizzate, i sindacati liberi, e la società civile. In paesi, dove lo stato garantisce la sua sopravvivenza mediante l’incasso del petrolio, si crea una mentalità economica derivante dalla rendita petrolifera che ostacola la crescita di una mentalità democratica.
La società civile iraniana, comunque è in fermento: oramai non solo il movimento secolare e democratico, che da tempo rivendica una società laica e democratica, ma anche una parte dei riformisti (alcuni riformisti, per altro attualmente o sono in carcere oppure fuggiti all’estero ) dopo le carcerazioni e le torture si sono resi conto che il regime è in uno stato di declino totale, che nello stesso nome non possono coesistere Repubblica e Islam. Uno contraddice l’altro. Il giureconsulto, essendo un potere dispotico che non rispetta nessuna legge, non poteva scegliere come suo prodotto di concepimento altro che Mahmud Ahmadinejad, mettendolo a capo di un regno della vergogna, macchiato del sangue di centinaia di migliaia degli iraniani.
Mohsen Hamzehian - Unione Per la Democrazia in Iran - Italia - UPDI
Updi@libero.it www.updi.org
Articoli correlati
- Donne in Iran
"Io sono Saba e ho vent'anni". In carcere perché rifiuta il velo
L’ultimo giorno di libertà in Iran, per le donne e non solo, è in alcuni scatti straordinari di Hengameh Golestan a Teheran. Dal giorno dopo, 8 marzo 1979, l'uso della hijab fu imposto per legge.8 marzo 2020 - Lidia Giannotti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - La stessa Germania, come documenta Der Spiegel, è irritata dalle sanzioni Usa
Iran: lettori avete ragione, giornali e Rai non sono credibili
Gli Usa stanno strangolando l’economia iraniana con le sanzioni, nonostante Teheran abbia rispettato gli accordi sul nucleare del 201512 maggio 2019 - Alberto Negri
Sociale.network