Milioni di arcobaleno fioriscano per Emergency, la pace e la dignità umana
La mattina di mercoledì 28 aprile le agenzie stampa hanno battuto la notizia del rilascio di 5 operatori afghani, rapiti il 10 aprile scorso.
In questo momento quindi, mentre ormai il castello di menzogne e disinformazione (pensiamo alle balle sulla confessione, rilanciata da Libero e Il Giornale in maniera scandalosa, o al coinvolgimento dei tre italiani rapiti nel sequestro Mastrogiacomo, impossibile perché all'epoca dei fatti erano lontanissimi dall'Afghanistan) è totalmente crollato, l'ospedale di Lashgar-Kah (l'unico che cura gratuitamente e con livelli di eccellenza migliaia di bambini, donne e uomini e unico testimone di Pace e dei crimini di guerra che vengono commessi nella zona) resta chiuso e in mano ai militari e un operatore afghano dell'Ong pacifista è ancora in mano ai servizi segreti di Karzai. È inaccettabile, scandalosamente gravissimo!
In queste settimane abbiamo assistito a gravissime prese di posizione da parte di ministri del governo italiano (più impegnati ad attaccare Emergency, e ad accreditarsi come alleati dell'occupazione militare e del governo Karzai, che a difendere i diritti criminosamente violati di alcuni suoi cittadini) e ad articoli su alcuni quotidiani (su tutti La Repubblica, Il Giornale e Libero) che hanno ripreso argomentazioni e posizioni della propaganda militarista, proseguiti anche dopo la liberazione dei tre italiani montando l'inesistente caso dello scontro con la Farnesina sul rientro con volo di Stato.
Un uomo è ancora privato della sua libertà per la colpa di voler curare e difendere i diritti dei più deboli in una zona di guerra, ad un ospedale di altissima efficienza, dove migliaia di persone vengono curate gratuitamente è ancora impedito di tornare a lavorare. I 50.000 che sono straordinariamente scesi in piazza a Roma, gli oltre 300.000(italiani ma anche afghani) che hanno sottoscritto l'appello "Io sto con Emergency" non si arrendano. Anzi, rilanciamo ancora di più. Coinvolgiamo amici, parenti, chiunque riusciamo a raggiungere in una nuova mobilitazione pacifista. Manteniamo alta la bandiera della Pace, gli stracci bianchi di Emergency, i simboli della nonviolenza e della difesa dei diritti umani. Lasciamoci quotidianamente accompagnare dalla nobile aspirazione dell'umanità e dal ripudio del sommo di ogni pazzia, la guerra. Perché non c'è vita dove c'è guerra, non ci sono diritti dove impera l'abuso e la violenza militarista, non c'è libertà dove le menzogne e l'ipocrisia avvelenano i luoghi che dovrebbero difendere la convivenza civile.
La mobilitazione pacifista prosegua. In difesa di Emergency, della Pace e della dignità di un'Italia che troppo spesso si è lasciata calpestare da poteri forti militari e in nome della "ragion di guerra"(Ustica, Cermis, l'assassinio di Nicola Calipari...).
Articoli correlati
- Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 Semplicemente Lucia
Dedicata a chi ha nel cuore una Lucia, a chi si è riconosciuto in un abbraccio autentico, in un ricordo malinconico, nella ferita inferta dalla disperazione dell'inconsolabile sguardo velato di chi non merita l'oblio2 ottobre 2019 - Lucilla MasiniAttualizzare la Resistenza per la Comune Umanità - con Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Tiziana Pesce, Laura Tussi
Presentazione Libro/Dvd GIOVANNI PESCE: PER NON DIMENTICARE22 novembre 2016 - Laura Tussi
Sociale.network