Contro i tagli ai corsi serali per lavoratori e immigrati

Domani digiunerò anche io

C'e' un intero paese nuovo che afferma ogni giorno pratiche positive di incontro, solidarieta', contatto. Questa realta' viene falciata via dai tagli del governo all'educazione permanente.
30 agosto 2010
Luisa Rizzo (insegnante di Italiano per stranieri - Lecce)

Educare all'intercultura

La cittadinanza e l'apprendimento di una lingua straniera non nascono solo dallo studio, conta soprattutto la relazione e l'interazione che ciascuno di noi riesce ad attivare nella vita reale, sociale o di lavoro. E' quello che sta avvenedo da tempo in Italia, c'e' un intero paese nuovo che afferma ogni giorno pratiche positive di incontro, solidarieta', contatto. In questo paese ho avuto la fortuna di vivere in questi anni, incontrando volti e culture e lavorando come parte di quella scuola che ''ti cammina accanto'' con gli adulti immigrati. Troppo di cio' che di buono e' stato costruito e' oggi a rischio e messo in gioco dall'assurdo conteggio di spiccioli e tagli che si abbatte sulla scuola e sulle vite stesse di tanti insegnanti ed alunni.

Ringrazio il prof. Rocco Altieri per il suo passo a difesa dei corsi per immigrati e lavoratori, ed Alessandro Marescotti che lo ha seguito.

Quanto sta avvenendo mi riguarda come insegnante Eda direttamente, anche se sono di ruolo anche io, e come persona in quanto la prospettiva di futuro e quel punto di vista piu' alto sui nuovi orizzonti, in alcuni momenti, si annebbiano.

Per questi motivi domani digiunero' anche io.

Articoli correlati

  • 8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
    Sociale
    Guida alla comprensione dei quesiti

    8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!

    I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum
    23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Costa Rica, pandemia e sfruttamento del lavoro
    Latina

    Costa Rica, pandemia e sfruttamento del lavoro

    Lavoro in semi schiavitù e assenza di misure di biosicurezza. Un apartheid di fatto nel nord del paese
    2 luglio 2020 - Giorgio Trucchi
  • Varese: progetto di assistenza sanitaria per immigrati
    Migranti
    L’ambulatorio è nato dall'impegno di un gruppo di volontari

    Varese: progetto di assistenza sanitaria per immigrati

    Sanità di Frontiera (SDF) è frutto di un' iniziativa autonoma di un  gruppo di volontari che, quando nel 2009 fu definito il "reato di clandestinità", immediatamente sorse dal nulla, sull'onda del forte sdegno provocato da questa aberrazione giuridica
    25 febbraio 2020 - Sanità di Frontiera
  • Mosaico di Pace - Libro: Piccoli Comuni fanno grandi cose !
    Pace
    Mosaico di Pace, Rivista promossa da Pax Christi, fondata da Don Tonino Bello e Diretta da Padre Alex Zanotelli: n. 7 Luglio 2018

    Mosaico di Pace - Libro: Piccoli Comuni fanno grandi cose !

    Il Centro Internazionale per la Nonviolenza Mahatma Gandhi di Monteleone di Puglia
    16 luglio 2018 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)