Cinque cose che puoi fare anche tu
"Cosa posso fare contro la guerra in Libia?"
Abbiamo cercato di raccogliere in un'unica pagina alcune delle iniziative antiwar in corso. Come disse Albert Schweitzer: "Non aspettare che le cose succedano, falle accadere".
24 agosto 2011
Associazione PeaceLink
1. Firma la petizione contro la guerra in Libia.
2. Segnala una iniziativa antiwar sul calendario antiguerra che si svolge nella tua zona: una conferenza, un sit-in, ecc.
3. Entra nella mailing list per la pace e diffondi un po' di informazioni che ritieni non manipolate dai media con l'elmetto
4. Scrivi alle nazioni del Consiglio di sicurezza che non partecipano alla guerra
5. Contatta un parlamentare e chiedigli di firmare questo appello al Governo italiano perché richieda una tregua urgente. Le adesioni di parlamentari vanno comunicate per SMS al 3290980335.
La situazione umanitaria a Tripoli è gravissima per via degli scontri e degli intensissimi bombardamenti degli ultimi giorni che hanno lasciato molti morti e feriti.Gli ospedali sono strapieni e non hanno personale, attrezzature e farmaci a sufficienza per salvare vite diadulti e bambini.In molti quartieri scarseggia il cibo per via del lungo embargo navale e manca l'elettricità - senza elettricità ci sono problemi per l'approvvigionamento idrico.Infine molti migranti che vorrebbero partire sono intrappolati in città.Una tregua urgente sancita dall'Onu è precondizione sia per il soccorso agli ospedali sia per il ripristino dei servizi essenziali sia per permettere l'evacuazione di persone in stato di necessità.Una tregua urgente è anche precondizione per arrivare finalmente a negoziati che eviterebbero il prolungarsi di una guerra dolorosa.

Note: Pagina in costruzione...
Articoli correlati
- Potenti attori che spingono per l’avventurismo e per le spese militari
La spesa militare al tempo del Covid-19: così la pandemia aumenta le diseguaglianze
La crisi globale causata dalla pandemia del COVID-19 potrebbe avere ripercussioni geostrategiche significative8 dicembre 2020 - Rossana De Simone La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara CretaPerché la tecnologia 5G e perché piace tanto al mondo militare?
Unione Europea e NATO devono collaborare e convincere i loro stati membri a sviluppare la tecnologia 5G4 ottobre 2020 - Rossana De Simone- Lo dichiara il quotidiano cattolico Avvenire
"Le prigioni libiche finanziate da Italia e Ue sono luoghi di tortura"
La guerra a Gheddafi non ha portato la democrazia e la libertà. In Libia si tortura e si violano pesantemente i diritti umani. Profughi in catene, ustionati e denutriti, aggrediti con acido, picchiati con martelli e tubi.31 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network