Moni Ovadia contro l'assedio di Sirte
MONI OVADIA a Busto Arsizio (Varese)
Questa Italia così lacerata, così stremata: da dove ricominciare?
UN INTERVENTO DI MONI OVADIA.
Idee, progetti, passioni e valori, per un'Italia diversa, per un'autentica etica politica.
Incontro pubblico proposto dall'Associazione Culturale IL QUADRIFOGLIO.
In collaborazione con Laura Tussi
Mercoledi 5 Ottobre 2011 ore 21.00
MUSEO DEL TESSILE
via Volta, 6 - Busto Arsizio (Varese)
Dopo gli imponenti movimenti giovanili del 1968-69 e dei primi anni ‘70, che portarono alla fine della guerra in Vietnam e alla sconfitta degli Usa, i reazionari di tutto il mondo hanno preso il sopravvento sul piano sociale, politico, culturale e religioso. Le guerre tuttora in atto nel mondo sono risultato del “pensiero unico” liberticida e della concezione iperliberista dell'economia, delle idee pesantemente reazionarie e ultraliberiste, ulteriormente accentuate dalla caduta del cosiddetto blocco socialista, facente capo all'Ex Unione Sovietica, lasciando il potere agli Usa, che si sono imposti come unica superpotenza esistente.
A proposito delle guerre assassine, imperialiste, colonialiste in atto nel mondo e spacciate per operazioni militari chirurgiche e missioni di pace, di esportazione della democrazia e dei diritti umani, durante questo incontro abbiamo ricordato con Moni Ovadia, nel seguente link, http://www.peacelink.it/pace/a/34849.html la tragedia dell'assedio di Sirte e delle città libiche in mano ai lealisti, sotto i bombardamenti NATO. Le vittime di guerra, nei conflitti armati contemporanei, sono per il 95% civili innocenti, come testimonia anche Emergency, associazione di chirurghi di guerra volontari. Quando si trattava degli attacchi militari dei lealisti a Misurata contro gli insorti e i ribelli, si osannava l'intervento NATO come libertario e promotore di chissà quali diritti umani. Adesso che Sirte, città natale di Gheddafi, è assediata, non si accenna più ai diritti umani e alla tutela di civili, come, tra l'altro, prevedeva la risoluzione ONU 1973, che è stata puntualmente disattesa e violata. I mezzi di comunicazione di massa connotano Sirte con una terminologia retorica, come “baluardo dei lealisti” e “roccaforte del Raìs”, senza accennare minimamente alla sorte dei civili, come se sussistessero differenze quando si tratta di diritti umani.
I mass media annunciano sempre che il “baluardo”, la “roccaforte” di Sirte verrà espugnata, agendo così attraverso una terminologia mirata e voluta, a soggiogare e strumentalizzare l'immaginario collettivo e l'opinione pubblica. L'Occidente continua ad annunciare che la guerra sta per finire, per ottenere ulteriori rifinanziamenti e invece continuano ad oltranza i bombardamenti, da parte delle superpotenze NATO, per gli interessi petroliferi e per alimentare l'industria bellica e l'indotto militare, noncuranti delle sorti dei civili libici, autentiche vittime di un crimine contro l'umanità, come in Afganistan, in Iraq e in Kossovo. Per questi motivi vogliamo commemorare il 4 novembre, non come giorno celebrativo delle forze armate e della fine del primo conflitto mondiale, ma come ricordo delle vittime di tutti i conflitti bellici e monito di opposizione alla guerra assassina, imperialista, neocolonialista e razzista, ricordando che la guerra non è mai giusta ed è sempre un crimine contro l'umanità.
Articoli correlati
- Intervista a Carlo Gubitosa
Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale
Dal giovanile incontro con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ai progetti futuri con il vignettista Mauro Biani. "Insieme agli amici di PeaceLink - spiega - abbiamo lanciato la piattaforma sociale.network, una alternativa alle piattaforme social orientate al profitto".12 novembre 2020 - Laura Tussi - Intervista di Olivier Turquet, Direttore di Pressenza - International Press Agency
Alessandro Marescotti, PeaceLink: a Taranto serve una ecoriconversione e ci sono i soldi per farlo
Alessandro Marescotti segue col gruppo PeaceLink di Taranto la vicenda dell’ILVA da tanti anni ed è più volte intervenuto, soprattutto a difendere il catastrofico stato della salute al Quartiere Tamburi e in tutta Taranto.30 novembre 2019 - Laura Tussi - Corteo: pensare globalmente, agire localmente, coordinarsi internazionalmente
Fiaccolata per gli Angeli di Taranto
Per ricordare i bambini morti di cancro e per dire NO all'inquinamento25 febbraio 2019 - Laura Tussi - Laura Tussi e Alessandro Marescotti intervistano Piero Basso, figlio di Lelio Basso
Intervista: Lelio Basso ricordato dal figlio Piero - di Laura Tussi e Alessandro Marescotti
Ricordando Lelio Basso4 febbraio 2019 - Laura Tussi
Sociale.network