Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Pechino

Vladimir Putin ottiene l'esclusiva del premio per la pace cinese

Il primo ministro russo è sfortunatamente il vincitore del nuovo premio del confucianesimo per la pace.
16 novembre 2011
Jonathan Watts
Tradotto da Matteo Paone per PeaceLink
Fonte: www.guardian.co.uk - 15 novembre 2011

Vladimir Putin Il primo ministro russo Vladimir Putin è abituato ad essere elogiato nelle nazioni amiche, ma anche lui si stupirebbe del premio che gli è stato appena conferito in Cina: portatore di pace dell'anno.

Dopo due guerre in Cecenia, un conflitto in Georgia e due delle operazioni di rilascio ostaggi più serie della storia moderna, l'ex ufficiale del KGB è stato premiato lunedì come vincitore del secondo premio del confucianesimo per la pace.

Non è chiaro se Putin in primis fosse consapevole del premio per il quale era stato scelto da parte di un'organizzazione culturale ignota , la China International Peace Research Centre. La lista di nominati quali Bill Gates, Angela Merkel, Kofi Annan, Jacob Zuma e il Panchen Lama tibetano sono stati eletti da Pechino.

La giuria composta da 16 membri ha affermato che Putin si è meritato il premio per le sue idee riguardo l'impegno militare della Nato in Libia affermando che era "un gesto notevole per mantenere la pace nel mondo" senza considerare che non avrebbe avuto alcun influsso sull'esito del conflitto magrebino.

La breve storia del premio è tanto controversa quanto la scelta del vincitore. Gli organizzatori cinesi hanno rivendicato di aver costituito il premio l'anno scorso dopo essersi preparati per anni a creare qualcosa che "diffondesse la pace nel mondo da una prospettiva orientale".

Ma il premio per la pace del confucianesimo è risultato più come un tentativo affrettato e mal riuscito di eclissare lo status di Nobel raggiunto dal dissidente cinese Liu Xiaobo in prigione.

La cerimonia d'inaugurazione è diventata ancora più ridicola quando il vincitore – l'ex vice presidente taiwanese Lien Chan – non si è presentato. Una studentessa si è presentata al suo posto per ritirare il premio da 100,000 yuan (£9,500).

Non è andata meglio neanche con le autorità cinesi. Due mesi fa, il ministro della cultura ha preso le distanze dal premio, si è dimesso dall'organizzazione che lo organizzava e si è alleato con un altro premio simile.

Nonostante questi contrattempi sembra abbiano segnato la fine di un gruppo, gli organizzatori iniziali si sono riuniti poi ad Honk Kong – che non è soggetta alle stesse regole della madrepatria- e adesso stanno organizzando una cerimonia di premiazione il 9 dicembre, il giorno prima del conferimento dei Nobel.

Tradotto da Matteo Paone per PeaceLink. Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte (PeaceLink) e l'autore della traduzione.

Articoli correlati

  • Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
    Disarmo
    La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea

    Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita

    La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale
    18 aprile 2023 - Rossana De Simone
  • La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
    Disarmo
    rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare

    La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare

    i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
    LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW
    19 febbraio 2023 - Rossana De Simone
  • L'escalation della guerra Russia-Ucraina
    Disarmo
    Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine

    L'escalation della guerra Russia-Ucraina

    “Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"
    6 maggio 2022 - Rossana De Simone
  • Managua - Pechino, la nuova rotta
    Latina

    Managua - Pechino, la nuova rotta

    Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan
    12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)