Ingerenza umanitaria e guerra
Quattro domande ad Amnesty International sulla Siria e sulla Libia
La guerra, non è forse una pena di morte di massa, senza processo?
27 novembre 2011
Marinella Correggia
- Perché Amnesty International invoca l’ingerenza internazionale nella Siria senza precisare che questa non deve essere armata né direttamente né indirettamente ma essere fatta di sforzi negoziali? E quanto alle violenze compiute dal cosiddetto Esercito libero siriano sponsorizzato e armato dall'esterno?
- Perché Amnesty da Tripoli dove si trovava non è andata in settembre e ottobre a Sirte, martoriata molto più di Misurata e nel silenzio del mondo? E’ vero che gli assedianti alleati locali della Nato non facevano entrare nemmeno la Croce Rossa internazionale. Ma perché Amnesty non ha denunciato tutti questi crimini di guerra?
- Perché Amnesty non si è opposta alla guerra “umanitaria” della Nato? La guerra, non è forse una pena di morte di massa, senza processo?
- Amnesty, che mesi ha chiesto ai paesi confinanti con la Libia di non dare rifugio ai tre incriminati dalla Corte penale internazionale, intende denunciare alla Cpi stessa la Nato e il Cnt libico per crimini di guerra e contro l’umanità?
Articoli correlati
La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara Creta- Lo dichiara il quotidiano cattolico Avvenire
"Le prigioni libiche finanziate da Italia e Ue sono luoghi di tortura"
La guerra a Gheddafi non ha portato la democrazia e la libertà. In Libia si tortura e si violano pesantemente i diritti umani. Profughi in catene, ustionati e denutriti, aggrediti con acido, picchiati con martelli e tubi.31 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - I Palestinesi sono ora convinti che la loro causa non sia una priorità dell’opposizione siriana
Come i Palestinesi vedono la guerra siriana
Un sondaggio del settembre 2012 rilevò che quasi l’80% degli intervistati in Cisgiordania e Gaza sostenevano i manifestanti e l’opposizione siriana. Ma nel corso degli anni, quando la rivolta siriana si trasformò in un sanguinoso conflitto settario, le posizioni iniziarono a cambiare.Adnan Abu Amer - Perché si è persa la memoria storica
I golpisti della lingua
Il fatto che - dopo il crollo del Muro di Berlino - il termine "rivoluzione" venga riutilizzato per la Siria è una evidente operazione di modifica delle percezioni. Con la guerra si può decidere di dare a gruppi di terroristi tagliagole la patente di rivoluzionari. Questo è un golpe linguistico.23 luglio 2012 - Alessandro Marescotti
Sociale.network