Summer School per il Dialogo tra le Religioni
la Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana, in collaborazione con l’Accademia di Scienze Umane e Sociali istituisce una Summer School per il Dialogo tra le Religioni.
Predisporre dei percorsi formativi che diano le competenze utili e necessarie ad affrontare i conflitti interreligiosi che attraversano l’epoca presente, è indubbiamente una delle urgenze del nostro tempo. Pertanto, riconoscendo l’importanza e l’urgenza storica del dialogo interreligioso, la Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana, in collaborazione con l’ASUS (Accademia di Scienze Umane e Sociali) istituisce una Summer School dedicata all’approfondimento, alla promozione e allo sviluppo di una cultura del dialogo sia all’interno della Chiesa che tra le religioni. Unica nel suo genere, la Summer School mira a dare una formazione su tutte e cinque le principali tradizioni religiose del mondo e a fornire delle competenze specifiche che rendano capace di operare in maniera competente nel campo del dialogo interreligioso. Ideata a Roma, sede della Chiesa Cattolica, la Summer School intende valorizzare i teologi delle Facoltà Pontificie ed il contributo del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Al tempo stesso, però, considera imprescindibile la conservazione del pluralismo e dell’equidistanza tra le religioni. L’insegnamento delle cinque tradizioni religiose, a tal fine, verrà alternato da un osservante appartenente alle diverse confessioni di fede e da un teologo. Le religioni stesse, inoltre, verranno presentate nell’ottica peculiare del dialogo e facendo parlare il più possibile i rispettivi testi fondativi.
Allegati
Summer School per affrontare i conflitti interreligiosi del nostro tempo
1030 Kb - Formato pdfLa Summer School mira a dare una formazione su tutte e cinque le principali tradizioni religiose del mondo e a fornire delle competenze specifiche che rendano capace di operare in maniera competente nel campo del dialogo interreligioso. Predisporre dei percorsi formativi che diano le competenze utili e necessarie ad affrontare i conflitti interreligiosi che attraversano l’epoca presente, è indubbiamente una delle urgenze del nostro tempo.
Articoli correlati
- Intervista a Carlo Gubitosa
Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale
Dal giovanile incontro con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ai progetti futuri con il vignettista Mauro Biani. "Insieme agli amici di PeaceLink - spiega - abbiamo lanciato la piattaforma sociale.network, una alternativa alle piattaforme social orientate al profitto".12 novembre 2020 - Laura Tussi - La relazione comunicativa e il rapporto interpersonale come risorsa per l’umanità
Il dialogo è accoglienza
Nel termine dialogo, il prefisso 'dia' suggerisce l’atto dell’attraversare. Si tratta di andare oltre le parole, le apparenze, superando gli ostacoli posti da lui, da me, dall’esterno.11 settembre 2020 - Laura Tussi - Intervista di Olivier Turquet, Direttore di Pressenza - International Press Agency
Alessandro Marescotti, PeaceLink: a Taranto serve una ecoriconversione e ci sono i soldi per farlo
Alessandro Marescotti segue col gruppo PeaceLink di Taranto la vicenda dell’ILVA da tanti anni ed è più volte intervenuto, soprattutto a difendere il catastrofico stato della salute al Quartiere Tamburi e in tutta Taranto.30 novembre 2019 - Laura Tussi - Le Nuove Tecnologie alleate alla Pace e alla Nonviolenza
Il Libro "Il dialogo per la pace" in eBook
Il testo, presente e disponibile in tutte le librerie, rievoca l'adagio di Vittorio Arrigoni "Restiamo Umani", nel continuare a credere convintamente in un mondo senza bandiere, barriere, limiti, confini, per una presente e futura Umanità, "contro ogni razzismo"13 luglio 2019 - Laura Tussi
Sociale.network