Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

La nonviolenza di Gandhi per l’uomo del futuro (eBook)

E' uscito l'eBook sul Mahatma Gandhi di Uomoplanetario.org. Disponibile su iBookstore e Amazon Kindle Store.
4 agosto 2012

La nonviolenza di Gandhi per l'uomo del futuro (eBook)

 Chi è stato Mohandas K. Gandhi, il mite rivoluzionario in dhoti che, da avvocatucolo impacciato a Calcutta, divenne eroe in Sudafrica, profeta della nonviolenza e padre della nazione indiana, guida unica e incontrastata dell’India? Cosa rende originale e attuale il suo messaggio di pace, che in tutto il mondo continua a ispirare il pensiero e l’azione di un numero enorme di individui e organizzazioni nonviolente? Com’è stato possibile per un piccolo e umile “idealista pratico” organizzare il movimento di disobbedienza civile più grande e spettacolare nella storia del mondo? Il XX secolo ha visto protagoniste due figure antitetiche che hanno segnato il corso del tratto conclusivo del secondo millennio: «l’abbrutito-abbrutente» Adolf Hitler, propugnatore di un uso scientifico della violenza pura, e Gandhi, uno dei personaggi più «illuminati-illuminanti» della storia dell’umanità, primo teorizzatore della scienza della nonviolenza applicata alla collettività.

Le figure emblematiche di Hitler e Gandhi, la forza bruta e la nonviolenza, dovrebbero preconizzare il passato e il futuro di un’umanità che tenta disperatamente, tra guerre, genocidi, ecocidi e spasmi di millenarie sofferenze, la liberazione dalla guerra, dalla violenza e da ogni fatalistico ripiegamento sul «ciò che è», per librarsi in volo e sperimentare le vertigini del «non ancora». L’umanità del terzo millennio attende il compimento di due rivoluzioni interconnesse: la rivoluzione della mentalità planetaria e la rivoluzione della nonviolenza. La più preziosa eredità che la «Grande Anima» ha offerto al mondo intero è racchiusa nella teorizzazione e pratica del metodo Satyagraha, «l’equivalente morale della guerra», e nell’eclettismo di una metafisica ridotta all’essenziale. Il messaggio gandhiano addita al mondo orizzonti di alto profilo. Lo sguardo profetico del Mahatma preconizza l’avvento di un nuovo umanesimo, dell’uomo inedito, l’uomo planetario, colui che assume consapevolezza e responsabilità dell’ecosfera di cui è erede e custode.

 

Matteo Della Torre,  Mariella Dipaola

La nonviolenza di Gandhi per l’uomo del futuro

Formato: eBook

Pagine: 451

Prezzo: € 7,99

ISBN: 9788890758416

Uscita: 10 agosto 2012

Disponibile di iBookstore e su Amazon Kindle Store

Articoli correlati

  • Ci ha lasciato Gianni Novelli
    Pace
    Ha fondato il Cipax

    Ci ha lasciato Gianni Novelli

    Negli anni Ottanta mandava per posta la newsletter del Cipax, un piccolo bollettino che aveva creato una rete di persone appassionate alla pace e alla cultura della nonviolenza.
    29 novembre 2023 - Redazione di PeaceLink
  • 4 Novembre non festa ma lutto
    Pace
    Appello del Movimento Nonviolento e di PeaceLink

    4 Novembre non festa ma lutto

    Onoriamo i morti della Prima Guerra Mondiale lavorando contro le guerre che insanguinano il mondo di oggi
    3 novembre 2023
  • Giornata della Pace il 27 ottobre
    Pace
    I pacifisti scenderanno nelle piazze italiane

    Giornata della Pace il 27 ottobre

    Partendo dal documento messo a punto da Amnesty International, le tante organizzazioni che già si erano mobilitate contro la guerra in Ucraina, rilanciano la loro azione per una soluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese.
    Redazione PeaceLink
  • Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
    Ecodidattica
    Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing

    Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale

    E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.
    25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)