La nonviolenza di Gandhi per l’uomo del futuro (eBook)
Le figure emblematiche di Hitler e Gandhi, la forza bruta e la nonviolenza, dovrebbero preconizzare il passato e il futuro di un’umanità che tenta disperatamente, tra guerre, genocidi, ecocidi e spasmi di millenarie sofferenze, la liberazione dalla guerra, dalla violenza e da ogni fatalistico ripiegamento sul «ciò che è», per librarsi in volo e sperimentare le vertigini del «non ancora». L’umanità del terzo millennio attende il compimento di due rivoluzioni interconnesse: la rivoluzione della mentalità planetaria e la rivoluzione della nonviolenza. La più preziosa eredità che la «Grande Anima» ha offerto al mondo intero è racchiusa nella teorizzazione e pratica del metodo Satyagraha, «l’equivalente morale della guerra», e nell’eclettismo di una metafisica ridotta all’essenziale. Il messaggio gandhiano addita al mondo orizzonti di alto profilo. Lo sguardo profetico del Mahatma preconizza l’avvento di un nuovo umanesimo, dell’uomo inedito, l’uomo planetario, colui che assume consapevolezza e responsabilità dell’ecosfera di cui è erede e custode.
Matteo Della Torre, Mariella Dipaola
La nonviolenza di Gandhi per l’uomo del futuro
Formato: eBook
Pagine: 451
Prezzo: € 7,99
ISBN: 9788890758416
Uscita: 10 agosto 2012
Disponibile di iBookstore e su Amazon Kindle Store
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network