Padre Louis Vitale scrive a Denis McDonough
11 febbraio, 2013
Denis McDonough
Capo dello Staff della Casa Bianca
The White House
1600 Pennsylvania Avenue NW
Washington, DC 20500
Egregio Capo dello Staff McDonough,
Sincere congratulazioni per il suo nuovo incarico alla Casa Bianca!
Mi unisco ai molti che ovunque, nella comunità dei fedeli, desiderano la promozione della giustizia, per esprimere la speranza che gli insegnamenti di giustizia sociale presenti nella sua formazione religiosa continuino a permeare i suoi consigli al Presidente Obama.
Le scrivo oggi come Frate Francescano, ex parroco della Chiesa di San Bonifacio a San Francisco, ed ex padre provinciale dei Frati Francescani della California. Inoltre, come Prigioniero di Coscienza, ho scontato tre condanne detentive per aver oltrepassato pacificamente la linea del WHINSEC (Istituto dell'Emisfero Occidentale per la Cooperazione alla Sicurezza, ex Scuola delle Americhe, NdT) a Ft. Benning in segno di protesta contro l’insegnamento delle tecniche di tortura lì impartito). Scrivo anche in qualità di veterano dell’Aeronautica Militare che ha abbracciato un cammino di pace dopo aver conosciuto la violenza, e come membro del Consiglio Nazionale degli Anziani.
Sono grato del fatto che alcuni di noi dell’Osservatorio sulla Scuola delle Americhe (SOAW) abbiano avuto l’opportunità di incontrarla nel novembre 2012 per discutere di un ordine esecutivo per la chiusura della Scuola delle Americhe. Solo una settimana dopo quel meeting, in migliaia abbiamo marciato pacificamente ai bordi del forte che ospita la SOA (Scuola delle Americhe) – oggi conosciuta come Istituto dell'Emisfero Occidentale per la Cooperazione alla Sicurezza (WHINSEC) – e abbiamo deposto lì i nostri fiori, le nostre croci e le nostre Stelle di Davide. Abbiamo anche espresso le nostre speranze che l’insegnamento della tortura abbia fine dovunque; non vogliamo che sia insegnato nel nostro nome, né con le nostre tasse!
Abbiamo camminato accanto ai sopravvissuti alla tortura, e a bambini di famiglie scomparse in America Latina. Abbiamo gridato per la giustizia, e pregato affinché si indaghi sulla storia della SOA e si faccia trasparenza. Stiamo ancora marciando, pregando, chiedendo.
La buona notizia è che la proposta di chiudere la SOA/WHINSEC è fiscalmente fondata; con la chiusura si potrebbe avere una riduzione del Bilancio Federale degli Stati Uniti di $ 18 milioni solo per quest’anno. Ci sono molte buone alternative che potrebbero compiere molto meglio la missione inadempiuta della SOA/WHINSEC: “Il WHINSEC favorirà la reciproca conoscenza, trasparenza, fiducia e cooperazione tra le nazioni partecipanti e promuoverà i valori democratici, il rispetto per i diritti umani, la conoscenza e la comprensione dei costumi e delle tradizioni statunitensi.”
I miei fratelli e sorelle francescani sognano che la nostra nazione finanzi buoni programmi di educazione, costruisca strade, ponti e scuole, investa nella sanità e rafforzi un sistema giudiziario sovraccarico. Sogniamo tutto questo per le persone che vivono qui negli Stati Uniti ed anche per i nostri amici in America Latina.
L’influenza destabilizzante che ha il rafforzamento dei metodi di guerra come soluzione possibile in America Latina, dove le risorse militari sono di frequente usate contro civili innocenti, non serve gli interessi degli Stati Uniti né promuove la sicurezza o i valori democratici nell’emisfero. Tutte queste opzioni sono disponibili attraverso programmi esistenti finanziati dalla legge sugli stanziamenti per le Operazioni Estere – e non dal Pentagono. Questo sarebbe il sogno e la preghiera di San Francesco e Santa Chiara d’Assisi.
La mia preghiera è che lei sia d’accordo, e parli al Presidente Obama e ai membri del Consiglio dei Ministri, e che faccia da guida in tutti i posti del potere, per la chiusura della SOA/WHINSEC. Nella condivisione degli obiettivi a lungo termine a sostegno del bene comune delle Americhe attraverso i miglioramenti ai sistemi dell’istruzione, della sanità e delle infrastrutture, avremo ancora molto di cui parlare.
Cordiali Saluti,
Fr. Louis Vitale, OFM
Chiesa di Sant’Elisabetta
Oakland, CA
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani