Presentazione dei libri sull’ILVA di Taranto, in collaborazione con il Comune di Desio
PRESENTAZIONE DEI LIBRI sull’ILVA di Taranto,
ANPI NOVA MILANESE in collaborazione con il COMUNE DI DESIO:
*Ilva. Comizi d'acciaio
Storie di vita e di morte all’ombra dell’acciaio.
Un viaggio a fumetti negli ultimi 50 anni dell’industria siderurgica
di Carlo Gubitosa
giornalista, scrittore, direttore della Rivista satirica di giornalismo a fumetti “Mamma!”
*L'eroe dei due mari.
Taranto, il calcio, l'Ilva
e un sogno di riscatto
di Giuliano Pavone
giornalista, scrittore
SARANNO PRESENTI GLI AUTORI
Presenta Laura Tussi, giornalista e scrittrice, redattrice di PeaceLink - Telematica per la Pace, con sede a TARANTO
Con Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI sezione di Nova Milanese (MB)
e
Virginio Bettini, ecologista, docente di Analisi e Impatto Ambientale - IUAV Ca' Foscari, Venezia
19 ottobre 2013 presso SALA COMUNALE “SANDRO PERTINI” – Desio (MB)
Via Gramsci, angolo c.so Italia- ore 15.30
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/appuntamenti/indice_1380906924.htm
su LIBEROLIBRO:
http://www.liberolibro.it/presentazione-dei-libri-sullilva-di-taranto-in-collaborazione-con-il-comune-di-desio/
su PRESSENZA- International Press Agency:
http://www.pressenza.com/it/2013/10/presentazione-dei-libri-sullilva/
su VORREI.org:
http://www.vorrei.org/comunicati-stampa/8479-presentazione-dei-libri-sull-ilva-di-taranto-in-collaborazione-con-il-comune-di-desio.html
su LIQUIDA.IT/ilva:
http://www.liquida.it/ilva/
Allegati
ANPI NOVA MILANESE, in collaborazione con il COMUNE DI DESIO, propongono:
155 Kb - Formato pdfPresentazione dei libri sull’ILVA di Taranto, in collaborazione con il Comune di Desio
Articoli correlati
- Dopo la sentenza del TAR di Lecce
ArcelorMittal: Peacelink, dopo sentenza nuova fase per Taranto
"Un'intera comunità deve richiedere che il Recovery Plan finanzi la riconversione dei lavoratori Ilva impiegandoli in attività di bonifica, di utilità sociale e di riqualificazione territoriale. Occorre chiudere definitivamente l'area a caldo così come è avvenuto a Genova e a Trieste”.13 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ordinato lo spegnimento dell'area a caldo del siderurgico di Taranto
Per il Tar di Lecce ILVA impone un tributo inaccettabile "in termini di vite e di salute"
Chiediamo che il nuovo ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, non faccia ricorso contro questa sentenza ma la accolga come una opportunità. La chiusura dell'area a caldo deve essere l'occasione per riprogettare lo sviluppo e porre fine a decenni di sofferenze.13 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti - Il danno sanitario va oltre i “ragionevoli limiti” fissati dalla Corte Costituzione nel 2013
Tar Lecce ordina lo spegnimento dell'area caldo dell'ILVA
Il Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce ordina lo spegnimento degli impianti dell'area a caldo. "Il bilanciamento degli interessi antagonisti, così come delineati dal Giudice delle leggi nella Sent. C. Cost.85/2013, risulta macroscopicamente violato", si legge nella sentenza.13 febbraio 2021 - Redazione PeaceLink - Sarà la nostra colonna sonora in attesa della sentenza del processo ILVA
"Non ci sarà un'altra volta"
Giulia Pasquini e Giulia Clementi hanno realizzato una meravigliosa interpretazione de ‘Il gigante d’acciaio’ nella lingua dei segni. Un regalo prezioso che ha la forza di farci commuovere.12 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti
Sociale.network