Libri sull'ILVA di Carlo Gubitosa e Giuliano Pavone

Presentazione dei libri sull’ILVA di Taranto, in collaborazione con il Comune di Desio

Con gli Autori, Carlo Gubitosa e Giuliano Pavone, e con Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI sezione di Nova Milanese (MB) e Virginio Bettini, ecologista, docente di Analisi e Impatto Ambientale-IUAV Ca' Foscari, Venezia
Laura Tussi16 ottobre 2013

PRESENTAZIONE dei LIBRI sull’ILVA di Taranto, in collaborazione con il COMUNE DI DESIO IL CASO ILVA - RespiriAMO Taranto

PRESENTAZIONE DEI LIBRI sull’ILVA di Taranto,

ANPI NOVA MILANESE in collaborazione con il COMUNE DI DESIO:

 

*Ilva. Comizi d'acciaio

Storie di vita e di morte all’ombra dell’acciaio.

Un viaggio a fumetti negli ultimi 50 anni dell’industria siderurgica

di Carlo Gubitosa

giornalista, scrittore, direttore della Rivista satirica di giornalismo a fumetti “Mamma!”

 

*L'eroe dei due mari.

Taranto, il calcio, l'Ilva

e un sogno di riscatto

di Giuliano Pavone

giornalista, scrittore

 

SARANNO PRESENTI GLI AUTORI

 

Presenta Laura Tussi, giornalista e scrittrice, redattrice di PeaceLink - Telematica per la Pace, con sede a TARANTO

Con Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI sezione di Nova Milanese (MB)

e

Virginio Bettini, ecologista, docente di Analisi e Impatto Ambientale - IUAV Ca' Foscari, Venezia

 

19  ottobre 2013 presso SALA COMUNALE “SANDRO PERTINI” – Desio (MB)

Via Gramsci,  angolo c.so Italia-  ore 15.30

Note: su ILDIALOGO.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/appuntamenti/indice_1380906924.htm

su LIBEROLIBRO:
http://www.liberolibro.it/presentazione-dei-libri-sullilva-di-taranto-in-collaborazione-con-il-comune-di-desio/

su PRESSENZA- International Press Agency:
http://www.pressenza.com/it/2013/10/presentazione-dei-libri-sullilva/

su VORREI.org:
http://www.vorrei.org/comunicati-stampa/8479-presentazione-dei-libri-sull-ilva-di-taranto-in-collaborazione-con-il-comune-di-desio.html

su LIQUIDA.IT/ilva:
http://www.liquida.it/ilva/

Allegati

Articoli correlati

  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
    Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)