Preparazione dell'8 marzo
Festa della donna
Manifesti raccontano...
le molte vie per chiudere con la
guerra
... e per promuovere dialoghi di pace!
sabato 7 marzo
Ore
17.00- 20.00: Casa delle Associazioni - via Marsala, 8 Milano
Vittorio Pallotti
(co-fondatore del CDMPI – Centro di Documentazione del
Manifesto Pacifista Internazionale) presenta il libro: "Manifesti
raccontano... le molte vie per chiudere con la guerra", da lui curato
con Francesco Pugliese.
Pallotti è obiettore di coscienza alle spese
militari per la difesa popolare nonviolenta (www.osmdpn.it)
In
abbinamento sinergico, alla vigilia dell'8 marzo, a sottolineare il
contributo delle donne alla lotta per liberare l'umanità dalla guerra,
Laura Tussi, presenterà "Il Dialogo per la pace. Pedagogia della
Resistenza contro ogni razzismo", scritto con Fabrizio Cracolici.
Il
libro richiama ad un impegno che sta maturando in ambienti ANPI per
attualizzare e realizzare il monito del Partigiano, Deportato e Padre
Costituente dell’ONU Stéphane Hessel :”La nonviolenza è il cammino che
dobbiamo imparare a percorrere”.
Ingresso libero
Per informazioni:
Organizza: TERRA NUESTRA DONNE IMMIGRATE -
con la collaborazione di Kronos e Lega Obiettori di coscienza
Articoli correlati
- Gli Stati Uniti e le "comunità da sacrificare".
Nella mia tribù muore una persona ogni settimana a causa dei combustibili fossili
I nostri pozzi sono così inquinati che ora la nostra tribù deve comprare l'acqua. I popoli nativi convivono con minacce vecchie e nuove del petrolio e del gas che contaminano il suolo, i fiumi, le falde acquifere e l'aria. Ciò accresce la crisi climatica e impatta sulla salute.7 gennaio 2021 - Casey Camp-Horinek - Donne che non hanno paura
Liuba, le altre e i figli da buttare via
A volte la discriminazione è più sottile, e non è meno grave. Ma ascoltare quello che Liuba è costretta a subire, con altre donne dipendenti della multinazionale dell'abbigliamento Yoox, fa accaponare la pelle10 dicembre 2020 - Lidia Giannotti - La relazione comunicativa e il rapporto interpersonale come risorsa per l’umanità
Il dialogo è accoglienza
Nel termine dialogo, il prefisso 'dia' suggerisce l’atto dell’attraversare. Si tratta di andare oltre le parole, le apparenze, superando gli ostacoli posti da lui, da me, dall’esterno.11 settembre 2020 - Laura Tussi - Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre
Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Non crediamo nei finti risparmi che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti7 settembre 2020
Sociale.network