Premio Ponti di Memoria nel 70esimo anniversario della Liberazione
Associazione Arci Ponti di Memoria, MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, con il Patrocinio del Comune di Milano - Assessorato alla Cultura
MILANO E LA MEMORIA:
PER LA LIBERAZIONE E CONTRO LE MAFIE
23 aprile e 4 settembre
Il 23 aprile si terra'
PREMIO PONTI DI MEMORIA
NEL 70ESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
I PROMOTORI
ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA
MEI - MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI
MILANO- ASSESSORATO CULTURA
L’Associazione Arci Ponti di memoria e il Mei - Meeting delle Etichette
Indipendenti (per i festeggiamenti dei suoi 20 anni di attivita'), con il
patrocinio del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura, presentano,
all'interno della manifestazione "Milano e la Memoria: per la Liberazione e
per la Legalita'," due eventi che si terranno il 23 aprile e il 4 settembre
2015.
Il 23 aprile alle ore 21, presso il ridotto del Teatro del Verme, andrà in
scena la prima edizione del “Premio Ponti di memoria per l'impegno civile”
destinato a personaggi o entità che si sono distinti nel recupero della
memoria e nella sua trasmissione alle nuove generazioni.
Accanto a nomi conosciuti della musica, del teatro, del cinema, della
cultura e dell'informazione, saranno premiati giovani di indubbio valore
artistico che si sono imposti nel panorama nazionale negli ultimi anni.
La memoria che si propone di riscoprire non è solo passato, ma si trasforma
in un ponte tra generazioni che condividono identici valori. Come fosse un
passaggio di testimone.
Con il “Premio Ponti di memoria per l'impegno civile”, Milano diventa
dunque per una sera “la città dei narratori”, il luogo in cui tutti le
piccole storie raccontate si incrociano nella grande Storia attraverso la
forza delle parole.
PROGRAMMA
Premiati
Premio “Ponti di memoria” a Giovanni Pesce e Onorina Brambilla Nori
Radio Popolare (per il programma “Radio Milano liberata”)
Antonio Scurati (per il libro “Il tempo migliore della nostra vita” su Leone
Ginzburg)
Massimo Priviero (per la canzone "Pane, giustizia e libertà")
Gaetano Liguori (per il disco "Noi credevamo")
Laura Tussi e Fabrizio Cracolici (per il progetto "Per non dimenticare" del
Comune di Nova Milanese e Bolzano)
Foce Carmosina /Fabrizio Fabrizio Zanotti Lino Ricco (per la canzone "Poco di
buono")
Beppe Giampà( per il progetto di teatro canzone su testi di Cesare Pavese)
Settegrani (per il progetto "Neve diventeremo")
GANG (per il disco "Sangue e cenere)
Andrea GuoloTiziana Di Masi (per l'impegno civile sulle nuove Resistenze)
Filippo Andreani (per la “Canzone per Delmo” dedicata ai fratelli Cervi)
Andrea Sigona (per la canzone “Sotto questo dolore”, dedicata a Clara
Cecchini scampata dalla strage nazifascista di Valla).
Al ricco parterre, si aggiungeranno ospiti a sorpresa.
Ingresso libero e aperto a tutti
Presenta Daniele Biacchessi, giornalista, scrittore, presidente
dell'Associazione Arci Ponti di Memoria.
Regia e Coordinamento: Daniele Biacchessi Presidente di Ponti di Memoria e
Giordano Sangiorgi Organizzatore del MEI - Sangiorgi
Contatti:
0546.646012
E-mail:
info@danielebiacchessi.it
mei@materialimusicali.it
Siti:
www.pontidimemoria.it
www.meiweb.it
http://www.pressenza.com/it/2015/04/premio-ponti-di-memoria-nel-70esimo-anniversario-della-liberazione/
su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/storia/Gmemoria_1429042123.htm
Articoli correlati
- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Per la biblioteca Riccardo Torregiani
Autobiografia di mio padre, Antonio Grossi
Vi propongo qualche riga dal libro che ho dedicato a mio padre e in particolare alla sua esperienza da partigiano.27 aprile 2025 - Maria Letizia Grossi
Sociale.network