Resistiamo alla guerra!
La guerra continua e ci minaccia sempre più da vicino. Resistiamo alla guerra! Non lasciamoci coinvolgere! Fermiamola!
Da più di cinque anni, la guerra che sta devastando tante parti del mondo infuria anche in Libia, a pochi chilometri da casa nostra. In Libia si scontrano molte milizie, gruppi criminali, paesi e interessi. La posta in gioco è il controllo di un territorio ricco di gas e di petrolio, la gestione del traffico dei migranti, della droga e delle armi. Il problema è politico ma tutti lo continuano ad affrontare con le bombe, provocando un disastro sempre più grande. La decisione americana di intervenire direttamente con nuovi bombardamenti è il segno dell’escalation in corso.
Dicono che stanno combattendo lo stato islamico ma la guerra non ha mai risolto un solo problema senza crearne di peggiori.
Anche questa volta dicono che durerà poco ma di tutte le guerre contemporanee conosciamo solo la data d’inizio.
Dicono che non ci sono alternative ma è solo un altro modo per dire che la guerra è la sola cosa che sanno fare.
Anche nei giorni scorsi, Papa Francesco ha denunciato la terza guerra mondiale in corso: una guerra a pezzi combattuta per interessi, per i soldi, per le risorse della natura, per il dominio dei popoli.
Per fermarla ci sono molte cose da fare. La prima è non combatterla. Resistere alla pressione di chi ci vorrebbe risucchiare in quel vortice. Rifiutare ogni forma di coinvolgimento.
Partecipare alla guerra in Libia non ci metterà al sicuro ma ci esporrà a nuovi pericoli.
E’ tempo di riconoscere che il primo interesse concreto, vitale, dell’Italia è la pace. Solo con la pace abbiamo la possibilità di assicurare sviluppo e benessere per tutti. Per questo l’Italia deve agire concretamente, con coraggio, determinazione e insistenza, con una strategia e obiettivi definiti, cercando ogni strada per fermare le tante guerre in corso in Libia, nel Mediterraneo, nel vicino oriente e in Africa. Ma non si può parlare di pace e fare la guerra.
Resistere alla guerra, soccorrere le vittime, proteggere la popolazione, accogliere i rifugiati, contrastare i traffici di ami, riunire tutte le istituzioni e forze sociali che vogliono la pace, aprire un dialogo costruttivo con tutti, mobilitare tutte le risorse della politica, della diplomazia e della società civile... le strade della pace sono difficili ma non impossibili. Percorriamole tutte, prima che sia troppo tardi.
Noi ci sentiamo responsabili e vogliamo fare la nostra parte. Poco o tanto che sia.
Domenica 9 ottobre marceremo assieme da Perugia ad Assisi per fermare le guerre e i violenti. Se davvero vuoi la pace, devi esserci anche tu.
Tavola della pace
Rete della pace
Flavio Lotti
Sergio Bassoli
d. Luigi Ciotti
p. Alex Zanotelli
p. Egidio Canil
Articoli correlati
La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara Creta- Lo dichiara il quotidiano cattolico Avvenire
"Le prigioni libiche finanziate da Italia e Ue sono luoghi di tortura"
La guerra a Gheddafi non ha portato la democrazia e la libertà. In Libia si tortura e si violano pesantemente i diritti umani. Profughi in catene, ustionati e denutriti, aggrediti con acido, picchiati con martelli e tubi.31 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020
Sociale.network