Letteratura per l’infanzia: nuova collana editoriale sui diritti umani
Letteratura per l’infanzia: nuova collana editoriale sui diritti umani
PRESSENZA - Redazione Italia
Quest'articolo è disponibile anche in: Inglese, Spagnolo, Tedesco
(Foto di Mauro Cicarè)
Educare i bambini al rispetto dell’altro e ai diritti umani attraverso letture mirate. Questo l’obiettivo della nuova collana editoriale, lisolachecé, annunciata pochi giorni fa dalla Multimage, associazione editoriale umanista senza fini di lucro basata a Firenze, sul proprio profilo Facebook e twitter.
Olivier Turquet, direttore della Multimage, ha detto che “lisolachecé pubblicherà racconti illustrati, storie e documenti per bambini dai 3 ai 14 anni, con l’obiettivo di stimolare il dialogo genitori-figli su questioni importanti quali i diritti umani e i valori della pace, del rispetto e del dialogo”. “Gli anni dell’infanzia sono essenziali per la formazione della mentalità e abbiamo bisogno di nuovi testi per un nuovo mondo, centrato sui valori e non sul consumismo”.
Il primo libro della collana, “Un amico inatteso”, parlerà di diversità, pregiudizi e amicizia. Scritto da Stefano Montanari, attivista per i diritti umani, e illustrato dall’artista italiano Mauro Cicarè, il libro sarà pronto per fine ottobre in diverse versioni bilingue. Diverse presentazioni del libro si stanno organizzano in Italia, Francia e Germania.
“Lo abbiamo già tradotto in francese, inglese e tedesco e stiamo lavorando alle versioni in bulgaro e spagnolo” ha detto Montanari, che della collana sarà inoltre il curatore. “Abbiamo da poco lanciato una campagna di crowdfunding con l’obiettivo di aumentare la tiratura e il numero di versioni linguistiche del libro.”
Da 21 anni, la Multimage si appoggia sulla passione e l’idealismo di un gruppo di volontari per pubblicare libri sui diritti umani e promuovere attività per contribuire a diffondere la cultura umanista, pubblicando libri ed oggetti editoriali di varia natura, per un totale di oltre 100 titoli.
Articoli correlati
- Honduras
Uno spiraglio di luce in mezzo a tanta oscurità
Lo Stato honduregno si dichiara responsabile dell’esecuzione sommaria di Herminio Deras e di decenni di violenze contro la sua famiglia19 maggio 2022 - Giorgio Trucchi - Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo
Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno21 dicembre 2021 - Laura Tussi - La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi - Un medesimo filo conduttore: i diritti umani.
Il silenzio dei pacifisti
Le campagne lanciate da PeaceLink mirano alla liberazione di persone innocenti e a garantire processi equi: Guantanamo, Assange, Hale. E' gravissimo che paghino col carcere i testimoni che hanno rivelato crimini di guerra.20 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network