Letteratura per l’infanzia: nuova collana editoriale sui diritti umani
Letteratura per l’infanzia: nuova collana editoriale sui diritti umani
PRESSENZA - Redazione Italia
Quest'articolo è disponibile anche in: Inglese, Spagnolo, Tedesco
(Foto di Mauro Cicarè)
Educare i bambini al rispetto dell’altro e ai diritti umani attraverso letture mirate. Questo l’obiettivo della nuova collana editoriale, lisolachecé, annunciata pochi giorni fa dalla Multimage, associazione editoriale umanista senza fini di lucro basata a Firenze, sul proprio profilo Facebook e twitter.
Olivier Turquet, direttore della Multimage, ha detto che “lisolachecé pubblicherà racconti illustrati, storie e documenti per bambini dai 3 ai 14 anni, con l’obiettivo di stimolare il dialogo genitori-figli su questioni importanti quali i diritti umani e i valori della pace, del rispetto e del dialogo”. “Gli anni dell’infanzia sono essenziali per la formazione della mentalità e abbiamo bisogno di nuovi testi per un nuovo mondo, centrato sui valori e non sul consumismo”.
Il primo libro della collana, “Un amico inatteso”, parlerà di diversità, pregiudizi e amicizia. Scritto da Stefano Montanari, attivista per i diritti umani, e illustrato dall’artista italiano Mauro Cicarè, il libro sarà pronto per fine ottobre in diverse versioni bilingue. Diverse presentazioni del libro si stanno organizzano in Italia, Francia e Germania.
“Lo abbiamo già tradotto in francese, inglese e tedesco e stiamo lavorando alle versioni in bulgaro e spagnolo” ha detto Montanari, che della collana sarà inoltre il curatore. “Abbiamo da poco lanciato una campagna di crowdfunding con l’obiettivo di aumentare la tiratura e il numero di versioni linguistiche del libro.”
Da 21 anni, la Multimage si appoggia sulla passione e l’idealismo di un gruppo di volontari per pubblicare libri sui diritti umani e promuovere attività per contribuire a diffondere la cultura umanista, pubblicando libri ed oggetti editoriali di varia natura, per un totale di oltre 100 titoli.
Articoli correlati
- Settanta anni fa
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Testo approvato dall'Assemblea generale dell'ONU il 10 dicembre del 1948. Con un video didattico di Amnesty InternationalONU - EU NGO Forum on Human Rights
"I diritti umani fondamentali devono essere garantiti e applicabili online e offline"
Si conclude oggi un evento organizzato dalla Commissione europea, dall’European Union External Action Service e dal Human Rights Democracy Network10 dicembre 2020 - Daniele Marescotti - Apple esercita pressioni contro un disegno di legge volto ad arrestare il lavoro forzato in Cina
L'iPhone sarà anche made in China, ma è progettato con amore a Palo Alto, vuoi mettere?
Secondo due funzionari del Congresso, Apple intende placare le disposizioni chiave del disegno di legge, il quale ritiene le aziende statunitensi responsabili per aver costretto gli Uiguri al lavoro forzato29 novembre 2020 - Reed Albergotti Honduras: La vulnerabilità delle difensore dei diritti umani
Più di 500 aggressioni e 4 omicidi nella prima metà dell'anno8 novembre 2020 - Giorgio Trucchi
Sociale.network