Iraq: liberati pacifista e giornalista freelance giapponesi
Agi 17 aprile 2004
Confermata la notizia della liberazione dei due ostaggi giapponesi. Il rilascio è avvenuto oggi a Baghdad. E’ quanto ha riferito un responsabile degli Ulema musulmani.
"Sono seduti accanto a me", ha detto lo sceicco Abdel Salam Kubeissi, uno dei capi dell'associazione, aggiungendo che sono "in buona salute".
I due giapponesi sono il giornalista freelance Junpei Yasuda, 30 anni, e il militante pacifista Nobukata Watanabe, 36 anni.
I due erano scomparsi mercoledi' ad Abu Gharib, vicino a Baghdad, mentre cercavano di fotografare un elicottero americano abbattuto dai miliziani. La liberazione è avvenuta grazie ai buoni uffici del Consiglio degli Ulema, l'associazione di religiosi sunniti che già ha contribuito al rilascio di molti stranieri. "Due ostaggi giapponesi sono stati liberati e consegnati all'incaricato d'affari nipponico", ha riferito Abdel Salam al Kubaisi, del Consiglio degli ulema. "Sono qui vicino a me", ha raccontato ancora, "e sono in ottima salute". I rapiti sono stati portati alla moschea Um al Qura di Baghdad.
Dopo la liberazione, Watanabe ha raccontato alla televisione Nhk che i sequestratori gli hanno affidato un messaggio per il popolo giapponese. "Il gruppo armato è furioso per l'occupazione militare americana, ma considera il Giappone un amico dell'Iraq", ha spiegato, anche se è stata ribadita la richiesta che Tokyo ritiri i 550 soldati dispiegati a Samawa, nel sud. "Non vogliamo far del male ai nostri amici", hanno detto ancora i sequestratori, a quanto riferito dal pacifista, "per favore, ditelo ai giapponesi".
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Breve scheda
Sadako Sasaki (1943-1955)
Questa bambina, sopravvissuta al bombardamento atomico di Hiroshima del 6 agosto 1945, all'età di undici anni fu colpita da una grave forma di leucemia, conseguenza delle radiazioni della bomba atomica. Con la tecnica dell'origami realizzò tante gru con qualsiasi carta - Presenza di armi nucleari americane in Europa
L’indeterminatezza dell’industria militare italiana fra politica estera e di difesa
Leonardo sigla un accordo con sei università per lo sviluppo di competenze e tecnologie legate all'intelligenza artificiale applicata ai droni28 gennaio 2020 - Rossana De Simone - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020
Sociale.network